Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
#MaiPartiti - 19 novembre 2025
play_arrow
Barbara Caponi, direttrice artistica del festival
play_arrow
Manu Mancuso, direttrice artistica del festival
+
FIRENZE – Il docufilm ‘Orgoglio e Pregiudizio’ di Marco Falorni, che racconta attraverso la voce dei protagonisti le lotte della comunità Lgbtqia+ a 25 anni dal primo storico World Pride a Roma, aprirà la prossima edizione di Florence Queer Festival, la rassegna toscana dedicata alla cinematografia Lgbtqia+ con proiezioni, incontri e focus tematici. Il festival, in programma dal 26 al 30 novembre al cinema La Compagnia di Firenze, ha scelto il tema ‘R/Esistenze’ per invitare alla consapevolezza politica, alla cura reciproca e alla solidarietà.
Il cartellone del festival propone 22 film tra lungometraggi, documentari, corti e animazioni, un viaggio che spazia dall’attivismo alle narrazioni trans e non binarie, fino ai temi dell’intersessualità. A introdurre il docufilm ‘Orgoglio e Pregiudizio’ sarà il regista stesso insieme al co-sceneggiatore Andrea Frassoni e ad alcuni dei suoi protagonisti: Imma Battaglia, Simone Alliva e Vladimir Luxuria. A precedere il doc ci sarà il corto ‘I never promised you a jasmine garden’ della regista palestinese Teyama Alkamli e la performance ‘Arte drag: rivoluzione e resistenza’ della drag queen e attivista Priscilla, che tratta del legame tra queerness e resistenza. La chiusura del Festival è affidata a ‘Queens of the Dead’ di Tina Romero che reinterpreta lo ‘zombie movie’ in chiave queer. Barbara Caponi e Manu Mancuso, direttrici artistiche del festival hanno spiegato che “la ventitreesima edizione del Florence Queer Festival è dedicata agli atti di resilienza, di lotta e di cura che, dal passato al presente, hanno contraddistinto la nostra comunità. A essere protagoniste della rassegna di quest’anno sono persone queer che ogni giorno, tramite piccole forme di resistenza personale o anche grandi azioni che diventano parte della storia collettiva, affermano la propria esistenza, a dispetto di società sempre più ostili”.
Scritto da: Redazione Novaradio
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto