• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//La Festa della Musica al Teatro Romano di Fiesole

La Festa della Musica al Teatro Romano di Fiesole

21 Giu 2016
Comment are off
redazione
estate Fiesolana, eventi, Festa della musica, Firenze, orchestre, scuola di musica di Fiesole, teatro romano

Orchestra-della-Scuola-di-Musica-di-Fiesole-al-Teatro-RomanoFIRENZE – Si festeggia anche a Fiesole la Festa Europea della Musica. In programma stasera, 21 giugno ore 21:30, per il cartellone dell’Estate Fiesolana un concerto che unisce l’ensemble dei giovani della Musikschule di Wunstorf, guidati da Elisabet Heineken, e l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, diretta da Edoardo Rosadini.

Particolarmente adatto alle orecchie dei più piccoli, nella prima parte il programma prevede l’esecuzione da parte dell’orchestra tedesca della musica che Ronan Hardiman compose nel 1996 per il celeberrimo musical d’ispirazione folklorica irlandese Lord of the dance, cui seguirà l’ouverture Coriolano, che Beethoven scrisse per l’omonima tragedia del poeta austriaco H. J. von Collin.

La seconda parte della serata è dedicata alle avventure musicali dell’orso Paddington, uno dei più celebri personaggi della letteratura infantile, creato nel 1958 dallo scrittore inglese Michael Bond.
La musica è dell’eclettico compositore inglese Herbert Chappell (1934).
A portare in scena le avventure dell’orsetto saranno i musicisti dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola, guidati dal loro docente-direttore Edoardo Rosadini; la storia avrà la calda voce dell’attore Lorenzo Macrì, da molti anni impegnato in un’intensa attività teatrale e di doppiaggio. Il progetto è realizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con il Teatro della Toscana.
Come ogni anno, al centro della serata saranno consegnati i Premi Abbiati per la scuola, a cura dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Il concerto è dedicato alla memoria di Leonardo Pinzauti, straordinaria figura di studioso della musica e grande divulgatore, per più di mezzo secolo protagonista della vita culturale italiana -anche nel ruolo di presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali- e generosamente a fianco della Scuola fin dalla sua fondazione.

Il 24 giugno, come ogni anno invece, i cancelli della Scuola di Musica di Fiesole si aprono per la tradizionale festa di fine anno scolastico: dalle 9.30 alle 20.30

Info su www.scuolamusicafiesole.it


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze