• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//27 gennaio, tra teatro, cinema ed incontri Firenze ricorda l’olocausto

27 gennaio, tra teatro, cinema ed incontri Firenze ricorda l’olocausto

26 Gen 2018
Comment are off
redazione
27 gennaio, chille della balanza, compagnia, Firenze, Giorno della Memoria, Odeon, olocausto, teatro dell'antella, tetaro delle spiagge

FIRENZE –  Dopo l’evento ufficiale organizzato dalla Regione Toscana stamattina all’Obihall con le testimonianze dei sopravvissuti alle deportazioni e 8000 studenti da tutta la regione, moltissimi gli appuntamenti nei teatri, cinema, musei e luoghi di cultura della città del giglio, medaglia d’oro per la resistenza, per il fine settimana del 27 gennaio 2018, Giorno della memoria.

Per la giornata di domani protagonista il teatro: alle 21.00 al Teatro Spiagge in scena “Gli Impuniti”, processo alla banda Martelloni, lo spettacolo tratto dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze. Negli spazi di Chille de la balanzaa San Salvi invece, sempre alle 21.00 la stagione teatrale si apre con un  “Siamo tutti in pericolo” lo spettacolo che tenta di collegare le riflessioni su fascismo e nuovi fascismi elaborate da Bertolt Brecht e Pier Paolo Pasolini.

Al Teatro Comunale di Antella alle 21 in occasione della Giornata della Memoria “Lo sport inatteso” (ingresso gratuito) affronterà il ruolo inedito e storico dello sport negli anni della deportazione a Firenze. Si analizzeranno le squadre nate nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau, e verrà approfondita la storia della Fiorentina negli anni della deportazione. Sarà inoltre proiettato il documentario “Oltre la vittoria” .Serata è a cura di Tiziana Alma Scalisi con Associazione ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti. Interventi di Luigi Dionisio, Fabio Fabiani, Tiziano Lanzini.

Musica per il Giorno della Memoria, invece alle ore 16:00 presso l’Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole con un concerto che accosta lavori legati alla cultura ebraica, con un trittico di significative opere del ‘900, che saranno eseguite dal Quartetto Taag.

Al Museo Novecento una doppia iniziativa che rientra nel programma della Shoah dell’arte, organizzato da Ecad – Ebraismo Culture Arti Drammatiche. Si parte alle 11 del mattino, quando nell’altana si terrà la conferenza “Mario Mafai e Antonietta Raphael negli anni del regime”, organizzata dall’Associazione Mus.e e curata da Elisabetta Stumpo. Alle 15:30 appuntamento con lettura-installazione “Il viaggio”, che vedrà gli allievi del laboratorio teatrale La Stanza dell’Attore (tutti studenti del liceo Michelangelo) diretto dal regista teatrale Giovanni Micoli, impegnati ciascuno nella lettura di un capitolo di “Se questo è un uomo” di Primo Levi sotto il loggiato del complesso delle ex Leopoldine, dove, nel 1944, furono reclusi 338 uomini prima di essere deportati nel campo di concentramento di Mauthausen.

Domenica 28 alle 19.00 il cinema La Compagnia propone per la Giornata della Memoria “Pagine Nascoste”, il documentario di Sabrina Varani prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, B&B Film, in associazione con Istituto Luce Cinecittà e distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Alla presenza della regista e del direttore artistico de “Il mese del documentario”, Pinangelo Marino.

Lunedì 29 gennaio, alle 14.30, altro appuntamento istituzionale con la Città Metropolitana che farà deporre una corona di fiori davanti alla targa che, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 5), ricorda i nomi delle vittime della deportazione. Alla cerimonia interverranno gli studenti. Sempre lunedì, alle 21 al Cinema Odeon di Firenze in proiezione il pluripremiato film documentario VITA ACTIVA: THE SPIRIT OF HANNAH ARENDT (versione originale con sottotitoli in italiano) di Ada Ushpiz.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze