• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Siria, un progetto di cooperazione ARCI Firenze a Kobane – ASCOLTA

Siria, un progetto di cooperazione ARCI Firenze a Kobane – ASCOLTA

30 Gen 2018
Comment are off
redazione
Arci Firenze, cooperazione, kobane, siria

FIRENZE – “La situazione nel nord Siria sotto attacco della Turchia sta precipitando nel disinteresse della comunità internazionale, Usa e Ue in primis, rischia di far collassare l’esperienza della confederazione del Rojava, l’unica dell’intera aera in cui si sta cercando di costruire uno stato pluralista, laico e democratico, e dei progetti di cooperazione che come Arci Firenze portiamo avanti”.

La denuncia arriva da Manfredi Lo Sauro Sauro, responsabile cooperazione internazionale Arci Firenze, a proposito di quanto sta accadendo nella zona nord-ovest della città di Afrin, da giorni sotto il bombardamento degli aerei dell’aviazione turca, nel quadro di un attacco deciso dal governo Erdogan solo pochi giorni dopo il disimpegno dalla Siria dell’esercito russo.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Manfredi Lo sauro, responsabile cooperazione internazionale ARCI Firenze

Proprio nei territori della Siria a maggioranza curda, il cosiddetto Rojava, ed in particolare quello di Kobane, città divenuta simbolo delle resistenza curda all’Isis, Arci Firenze ha da poco avviato un progetto di cooperazione con il Cantone di Kobane e l’associazione curda UIKI Onlus rivolto al ripristino dei sistemi idrici e di irrigazione essenziali alla ripresa dell’agricoltura e dell’economia.

Ieri a Firenze per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica è stato organizzato un presidio e un corteo della comunità curda toscana da piazza Signoria alla Prefettura per chiedere che l’Italia interrompa le forniture militari alla Turchia: una risoluzione di condanna dell’aggressione turca è stata approvata dal Consiglio Comunale di Firenze, città che nel 2016 ha stretto un patto di amicizia con Kobane. Oggi anche il Consiglio regionale ha approvato una mozione di condanna dell’aggressione turca in cui si esprime solidarietà alla popolazione e si invita la giunta ad attivarsi presso il governo perché si attivi in pressione sugli alleati e sul regime turco.

“Un attacco motivato dalla volontà di sradicare l’autogoverno curdo ed estendere la propria influenza in quel territorio, in una logica di spartizione e di guerra inaccettabile, che mette a rischio anche gli sforzi della comunità siriana per il ritorno alla normalità, tra cui progetti di cooperazione sul territorio” dice il presidente Arci Firenze, Jacopo Forconi.

Quello sostenuto da Arci Firenze, in collaborazione con la Water and Energy Right Foundation e i Comuni di Barberino Valdelsa e San Casciano, ha come titolo “Kobane, Acqua, Vita, Libertà” e ha come obiettivo il ripristino del sistema idrico e di irrigazione distrutto dall’Isis: in una prima fase prevede lo sviluppo dell’approvvigionamento idrico di tre villaggi vicino Kobane (Shyohk, Alishar e Sheran) per un totale di 10.000 persone, e poi estendere l’azione ad un piano per rendere più moderno ed efficiente il sistema d’irrigazione che serve un bacino di 350 mila persone.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA
  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze