• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Zubin Mehta, Riccardo Muti, repertorio e novità per il biennio del Maggio

Zubin Mehta, Riccardo Muti, repertorio e novità per il biennio del Maggio

06 Lug 2018
Comment are off
redazione
chiarot, classica, cultura, eventi, Firenze, maggio musicale, musica, opera, stagione

FIRENZE – Due anni interi di nuova programmazione con 34 titoli di lirica, dei quali 15 con nuovi allestimenti, balletti, e 30 concerti sinfonici per un totale di 179 serate. Sono gli eventi che il teatro del Maggio musicale fiorentino ha presentato per la stagione Lirica e balletto 2018-19, quella sinfonica 2018-19, l’82/o Festival del Maggio musicale fiorentino 2019 (incentrato sul tema ‘Potere e virtù’), la programmazione estiva e di settembre del prossimo anno, e la stagione Lirica e balletto 2019-20.

Un’offerta culturale che spazia in un arco temporale compreso tra il Seicento e la contemporaneità, con la commissione di opere nuove, tra cui Le leggi fondamentali della stupidità umana di Vittorio Montalti e Noi, due, quattro di Riccardo Panfili che si alterneranno al repertorio tradizionale, con in scena per la stagione 2018/2019 la Traviata, la Carmen, il Barbiere di Siviglia e Madama Butterfly. In cartellone una forte la presenza femminile alla regia di alcune opere come La cenerentola di Rossini, in scena a novembre 2018 diretta da Manu Lalli e Le Nozze di Figaro di Mozart, in scena a per il Festival 2019 con la regia di Sonia Bergamasco. Di questo abbiamo parlato con il sovrintendente Cristiano Chiarot . >> Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/07/Chiarot-Stagione-ok.mp3

La stagione sinfonica sarà tutta dedicata a Mahler e Shubert e riprenderà anche il ciclo dedicato a Mozart con Federico Maria Sardelli alla direzione. Tra i primi appuntamenti, all’insegna dei novanta anni dalla nascita dell’Orchestra stabile di Firenze, il 4 ottobre l’inaugurazione della Stagione sinfonica con l’esecuzione, diretta da Fabio Luisi, della Sinfonia n.2 di Gustav Mahler La Resurrezione. La stagione lirica verrà invece aperta il 16 ottobre con il dittico Le Villi di Giacomo Puccini e Ehi Giò di Vittorio Montalti, in prima rappresentazione assoluta della versione definitiva.

Ascolta l’intervista a Pierangelo Conte, coordinatore artistico del Maggio >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/07/Pierangelo-Conte-ok.mp3

All’interno della programmazione 2019 anche il ritorno di Zubin Mehta, protagonista di tre appuntamenti nel cartellone del prossimo Maggio musicale, uno dei quali insieme a Daniel Baremboim. Atteso anche un ritorno Riccardo Muti con un progetto ancora da svelare.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze