• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//L’Europa che accoglie al Meeting Antirazzista – ASCOLTA

L’Europa che accoglie al Meeting Antirazzista – ASCOLTA

14 Set 2018
Comment are off
redazione
Arci, cecina, meeting antirazzista, toscana

CECINA (LI) – Accoglienza, integrazione e impegno nella cooperazione internazionale. Questi i focus ieri al centro della seconda giornata di Meeting Internazionale Antirazzista di Arci a Cecina, durante la quale si è anche presentata la campagna ICE (iniziativa dei cittadini europei) “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”. A presentare la campagna, l’on. Riccardo Magi, Alberto Mallardo di Mediterranean Hope, Elena Pampana di Acli Toscana, Silvia Stilli portavoce di AOI, Bulcsù Hunyady del Political Capital institute di Budapest, e il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, con la giornalista Nicole Corritore. Le firme vanno raccolte entro febbraio 2019 sul sito welcomingeurope.it.

“Welcoming Europe – spiega Mallardo – non è semplice petizione, ma un’iniziativa che mira a un cambiamento legislativo in Europa. Sono tre i punti che la campagna tocca: la difesa delle persone vittime di abusi, migranti od operatori solidali che coi migranti lavorano, dire basta alla criminalizzazione della solidarietà, e poi la cosa principale, ovvero la creazione di passaggi legali e sicuri per quei migranti bloccati nei paesi di transito come ad esempio la Libia. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/09/Mallardo-ok.mp3

Al MIA anche il presidente di Cesvot Federico Gelli, che ha ribadito la necessità di continuare a sostenere la manifestazione, “una delle iniziative più interessanti in ambito regionale e nazionale sul tema dei diritti, dell’integrazione, dell’accoglienza e del rispetto delle diversità, e che a maggior ragione oggi, in un contesto che desta allarme e preoccupazione, rappresenta un grande patrimonio che non va disperso.” >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/09/Gelli-ok.mp3

Ma il MIA è anche un’occasione per gli addetti ai lavori, per fare il punto sul sistema della cooperazione italiano, con un confronto su quanto accade nelle diverse regioni. E in un contesto variegato, in cui il denominatore comune è la difficoltà nel reperire le risorse, il quadro toscano si distingue per la capacità di Associazioni e Istituzioni nel fare rete, come ha ricordato la vicepresidente della Regione Monica Barni, che ha sottolineato l’importanza di aver costruito in Toscana un sistema della cooperazione regionale. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/09/Barni-ok.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze