• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Un omaggio inedito ai fratelli Vanzina al centro di Presente Italiano

Un omaggio inedito ai fratelli Vanzina al centro di Presente Italiano

24 Set 2018
Comment are off
redazione
Cinema, cultura, eventi, Festival, Pistoia, presente italiano, vanzina

PISTOIA – Fiction, documentario, sperimentazione, cortometraggi e animazione tutto ‘made in Italy’, torna dall’11 al 18 ottobre Presente Italiano il festival, diretto da Michele Galardini, interamente dedicato alle opere nazionali più interessanti prodotte nell’ultimo anno.

Quest’anno l’omaggio al cinema italiano sarà dedicato a Carlo (scomparso l’8 luglio 2018) e Enrico Vanzina con una selezione di 6 titoli scelti proprio dai due registi/sceneggiatori assieme a Rocco Moccagatta (Film Tv) e Claudio Bartolini (Bietti). Tra le proiezioni, appuntamento imperdibile, con “Sapore di mare”, cult della commedia anni ’80 di cui verranno celebrati i 35 anni dall’uscita in sala. Presente alla proiezione, sabato 13 alle ore 21.30 sarà proprio Enrico Vanzina che incontrerà il pubblico prima e dopo la proiezione assieme a Enio Drovandi, attore pistoiese presente nel film e in altri tre diretti dai “fratelli”.

Il festival continua la sua ricognizione nei territori della piccola e media distribuzione con 6 film in concorso, usciti tra settembre 2017 e agosto 2018, selezionati dai critici Marzia Gandolfi (Mymovies), Francesco Grieco (Mediacritica) e Giulio Sangiorgio (FilmTv). Il film in concorso sono: “Dove non ho mai abitato”, di Paolo Franchi, ritratto sentimentale di due architetti, che, restaurando la villa per una giovane coppia di innamorati, si ritrovano faccia a faccia con se stessi e l’amore (il film è stato inserito nella shortlist dei candidati italiani all’Oscar); “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, commedia dal retrogusto amaro che racconta del microcosmo del paesino di Disperata e dei suoi pittoreschi abitanti; “La strada dei Samouni” delicato racconto di Stefano Savona e Simone Massi sull’operazione militare israeliana a Gaza del gennaio 2009; “Il codice del babbuino” di Davide Alfonsi e Denis Malagnino, un western metropolitano ambientato nell’hinterland romano con storie di intolleranza, rabbia e vendetta il film; “Surbiles” di Giovanni Columbu, storie di figure femminili immaginarie prossime alle streghe e ai vampiri, che in un passato non molto lontano erano diffuse nella cultura popolare della Sardegna e infine “Gatta Cenerentola”, diretto da Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, ispirato all’omonima fiaba contenute ne “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile e vincitore di 2 David di Donatello. Ogni film sarà introdotto da un cortometraggio d’autore selezionato dai membri di Laboratorio OTTOmani.

Premiato come miglior opera prima italiana quest’anno invece “Macbeth: Neo Film Opera” di Daniele Campea, in proiezione alla presenza dell’autore domenica 14 ottobre alle ore 19.15 presso il Centro culturale Il Funaro (via del Funaro, 16).

>> Ascolta l’intervista a Michele Galardini, ospite di News Box <<

Info www.presenteitaliano.it


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Gioco patologico, via alla campagna di sensibilizzazione toscana – ASCOLTA

Toninelli sulla E45: “Obiettivo è la riapertura ai tir”. E i sindaci annullano la protesta

Giubbe Rosse, anche il marchio va all’asta. Filcams: “Vincolare anche la sede” – ASCOLTA

culture

Da Mosca alla Siberia, a La Compagnia il Festival del Cinema Russo

“Occident Express”, Ottavia Piccolo e Stefano Massini raccontano la fuga dalla guerra

All’Exfila il seminario per esercitare memoria collettiva e individuale

Playlist

Massimo Di Cataldo a L’Ora del Dragone || Podcast & Playlist

Tag

2016 appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo meningite mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da Mosca alla Siberia, a La Compagnia il Festival del Cinema Russo
  • Gioco patologico, via alla campagna di sensibilizzazione toscana – ASCOLTA
  • Toninelli sulla E45: “Obiettivo è la riapertura ai tir”. E i sindaci annullano la protesta
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze