• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//1° Maggio, la Festa del Lavoro… che ancora non c’è – ASCOLTA

1° Maggio, la Festa del Lavoro… che ancora non c’è – ASCOLTA

30 Apr 2020
Comment are off
redazione

FIRENZE – Come per lo scorso 25 aprile Festa della Liberazione, quest’anno anche la Festa del Lavoro sarà diversa da quella cui ci siamo abituati: niente cortei, feste o concerti, niente celebrazione collettiva del principio-valore fondante la nostra Repubblica democratica.

Eppure ma i come oggi il lavoro è al centro delle preoccupazioni degli italiani. E sarà soprattutto il lavoro che non c’è: quello impedito, sospeso e per molti perduto a causa del blocco alle attività imposto dall’emergenza coronavirus. Secondo alcune stime un terzo degli Italiani non sta lavorando, e molti sono alle prese con difficoltà inedite, legate ai ritardi nell’erogazione degli ammortizzatori sociali – in Toscana delle 34 mila domande di CIGD per covid19 presentate, solo 2.100 sono gli assegni effettivamente versati e per la mensilità di marzo si dovrà aspettare ancora – o le preoccupazioni di come riuscire ad accedere ai fondi statali, di come ripartire nella fase 2, di come pagare affitti, fornitori, bollette e tasse.

“Oggi, solo oggi, e’ evidente a tutti l’importanza del lavoro, di quel mondo che non vive di rendita, non alimenta la bolla finanziaria, ma viceversa crea la ricchezza che rende grande un’economia reale e non fittizia” dichiara a Novaradio Paola Galgani, segretaria della Camera del Lavoro metropolitana di Firenze, che assieme ai suoi omologhi di Cisl e Uil, Roberto Pistonina e Paola Vecchiarino, ha inviato una lettera aperta ai cittadini per il 1 maggio, vista l’assenza quest’anno di manifestazioni e cortei per l’emergenza Coronavirus.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Paola Galgani

Allo stesso modo – aggiunge Galgani – oggi torna in massima evidenza uno dei temi fondamentali delle mobilitazioni del 1° Maggio, e cioè le rivendicazioni per la sicurezza sul lavoro“. Che oggi sono declinate in termini di protocolli di anti-coronavirus, distanze di sicurezza e dispositivi protezione individuale, ma spesso e troppo a lungo sottovalutate.

Infine ci sono quelli che neppure riescono ad accedere al sostegno, alla protezione e alla sicurezza del complesso di aiuti messi in campo dal governo per il lavoro, l’attività di impresa, artigianale o professionale: ad esempio i lavoratori con alcuni tipi di contratti precari che non accedono agli ammortizzatori sociali,o gli “invisibili” – soprattutto migranti irregolari – che neppure possono accedere a servizi sociali (e anche sanitari) essenziali. “Questa emergenza riporta in evidenza – spiega Galgani – la troppa frammentazione del lavoro, la disparità dei diritti e la necessità di un welfare universale in Italia”. Anche per questo la Cgil torna a chiedere tra l’altro che gli stranieri siano  regolarizzatei come fatto anche da altri paesi in Europa: per una questione di dignità, di riconoscimento universale dei diritti, e anche di sicurezza sanitaria.

 

 

 

affermano i responsabili fiorentini dei tre sindacati
confederali, Paola Galgani (Cgil), Roberto Pistonina (Cisl) e
Paola Vecchiarino (Uil), in un lettera aperta inviata
‘Possiamo e dobbiamo comunque portare avanti – scrivono
Galgani, Pistonina e Vecchiarino – le parole e le istanze dei
lavoratori e delle lavoratrici che rappresentiamo. A partire da
coloro che troppo spesso sono invisibili ai grandi mezzi di
comunicazione e che invece hanno mostrato quanto il loro lavoro
sia importante: dagli addetti alle pulizie ai commessi e agli
autisti. Che in questi settori (e non solo) si annidi lavoro
povero e precarieta’ e’ una ferita che dovra’ essere sanata
rapidamente’. In generale, affermano i sindacalisti, ‘puntiamo
sulla tutela di un lavoro di qualita’, dignitoso e giustamente
retribuito come volano per un modello sociale piu’ equo’.(ANSA).


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze