News

Da Gaza a Firenze: alla Madonnina del Grappa domani incontro con due profughi gazawi – ASCOLTA

today27/06/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Vincenzo Russo, dir. Opera Madonnina del Grappa27 giugno 2025

*

FIRENZE – L’orrore della vita quotidiana sotto le bombe a Gaza raccontato dai testimoni diretti, e la denuncia delle atrocità che vengono perpetrate dai soldati dell’esercito israeliano. E’ quanto proverà a portare alla luce l’incontro “Dal Monte Grappa alla striscia di Gaza. La speranza di pace tra le macerie della distruzione“, in programma domani alle 10 presso la sede della Madonnina (via Facibeni 13).

Protagonisti dell’incontro saranno Mahmoud Al Tarhouni e di Amaar Rayan, palestinesi di casa e padri di due dei 3 bambini arrivati a Firenze nel marzo 2024 per ricevere delle cure speciali all’ospedale pediatrico Meyer nel quadro di un accordo tra governo italiano e ANP. Nel maggio scorso una ventina di membri delle loro famiglie ha potuto raggiungerli con un visto speciale, e sono stati accolti nelle strutture della Madonnina del Grappa.

“L’accoglienza è un dovere fondamentale ma dobbiamo ricordare che il loro posto è in Palestina e contrastare il progetto di Israele di deportare la popolazione di Gaza” denuncia Don Vincenzo Russo direttore della Madonnina del Grappa, che aggiunge: “Bisogna manifestare l’opposizione alla carneficina in ogni modo, ben venga anche il boicottaggio commerciale e istituzionale come fatto dalle farmacie comunali di Sesto Fiorentino contro i prodotti israeliani”

Tra gli altri interventi, quello della professoressa Micaela Frulli, docente di Diritto internazionale all’Università di Firenze ed esperta del Tribunale penale internazionale; del medico Lorenzo Mirabile, pediatra, già primario di rianimazione e terapia intensiva all’Ospedale Meyer; di Francesca Pondini, sindaca di Galeata, città natale di don Giulio Facibeni, fondatore dell’Opera.

Mahmoud Al Tarhouni e di Amaar Rayan nei giorni scorsi sono stati ospiti degli studi di Novaradio per raccontare la loro esperienza: clicca qui per riascoltare il podcast.

Scritto da: Redazione Novaradio