Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - A Point Too Hard To Make - 29 ottobre 2025
play_arrow
Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune, 29 luglio 2025
*
FIRENZE – Dibattito ieri in Consiglio comunale, a Firenze, sul carcere di Sollicciano, dove è stata discussa e approvata la relazione sul carcere della Commissione Sociale, frutto delle audizioni e dei sopralluoghi nei mesi scorsi. Tra le indicazioni contenute nella relazione, come anticipato ieri dal presidente della Commissione Edoardo Amato a Novaradio, la creazione di “un sistema di governance articolato, con un tavolo permanente con tutte le istituzioni che si occupano dei temi di Sollicciano” , la creazione “di una consulta delle associazioni delle realtà coinvolte” e l’invito alle istituzioni competenti di elaborare quanto prima un “pano complessivo e unitario” per la ristrutturazione di Sollicciano che superi la logica degli interventi “spot”.
In aula è intervenuto anche il garante cittadino dei detenuti, Giancarlo Parissi che ha richiamato i consiglieri alla cruda realtà della vita quotidiana del carcere: “Nove giorni fa si è rotto un tubo e si è allagata una parte del centro clinico per degenti mentali: sei persone avevano i piedi dentro l’acqua e sono state spostate dopo 6 giorni”. Sul sovraffollamento, ha aggiunto Parissi, “ho sempre pensato che non è importante sapere quanti sono in carcere ma è importante capire chi c’è in carcere. Dentro c’è miseria culturale oltre che economica, c’è solitudine. Rispetto a questo noi dobbiamo muoversi”.
“Più che un condominio, Sollicciano è una discarica sociale” commenta il consigliere d’opposizione Dmitrij Palagi, capogruppo di Sinistra Porgetto Comune, che, pur condividendo molte delle valutazioni contenute nella relazione, critica l’impostazione per cui il problema del sovraffollamento possa essere risolto attraverso l’edilizia carceraria: “Se vogliamo contrastare il sovraffollamento del carcere dobbiamo agire non costruendo nuove strutture ma prevenendo l’accesso al carcere”. Come? Favorendo tutti gli strumenti che permettono alle persone detenute di uscire o scontare la pena fuori dalle mura di Sollicciano, tra cui le forme alternative di detenzione, le “strutture intermedie” e i servizi di assistenza sociale e sanitaria sul territorio, di inserimento socio-lavorativo per i detenuti in uscita, ma anche l’implementazione del sistema di giustizia riparativa, di cui Firenze dovrebbe a breve aprire il centro di riferimento regionale.
Scritto da: Redazione Novaradio
carcere commissione sociale detenzione alternativa dmitrij palagi giustizia riparativa relazione Sinistra Progetto Comune Sollicciano
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto