Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Always I’m wrong - 1 agosto 2025
Gerardo Anastasio, segr. Anaao Assomed Toscana1 agosto 2025
*
TOSCANA – A partire da oggi scatta in tutta Italia lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti ‘gettonisti’ che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e Pronto soccorso (Ps) per fare fronte alle carenze di personale. I contratti in essere rimangono validi fino a scadenza, ma la stipula di nuovi contratti non sarà più possibile. Un passaggio che ha suscitato timori sula capacità del SSN di far fronte, nei prossimi mesi, alla richiesta di cura nei Pronto Soccorso.
Non in Toscana, dove di medici gettonisti non ce ne sono: “Una posizione chiara che ha preso la Regione, condivisa dai nostri sindacati, di privilegiare i dipendenti piuttosto che fare ricorso a queste cooperative – spiega Gerardo Anastasio, segretario toscano del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed, che però aggiunge subito dopo come il problema in Toscana rimane la carenza di personale, che si evidenzia soprattutto in corrispondenza delle ferie estive: “Iurante i periodi di ferie vanno in crisi tutti i servizi, e questo è un problema strutturale che non può essere risolto a livello regionale: ci deve essere una manovra a livello nazionale che tolga i tetti di spesa del personale”. E comunque non sarebbe sufficiente: “Anche se magicamente domani questi tetti di spesa sparissero, non abbiamo colleghi pronti perché le specializzazioni in medicina d’urgenza vengono sostanzialmente deserte: il 70% delle borse di studio rimangono libere”.
Quali dunque gli interventi da adottare? “La soluzione che noi da tempo stiamo auspicando è un provvedimento di legge per permettere agli specializzanti dei degli anni intermedi, terzo, quarto e quinto anno, di poter già accedere ai Pronti Soccorsi; l’altra è una revisione delle reti dei Pronto Soccorso”. C’è poi da agire sulla qualità della vita e del lavoro dei medici in servizio.”Il 21 luglio la Regione Toscana ha deliberato degli incentivi per i Pronti soccorsi che sono stati stanziati ormai tanto tempo fa a livello nazionale, finalmente nel mese di settembre e ottobre i colleghi dei pronti soccorsi vedranno questi arretrati che varranno da un circa €300 agli €800 in più al mese” dice Anastasio, sottolineando però che la cosa più importante è cambiare le condizioni di vita e lavoro nei Pronto Soccorso: “I colleghi sono oberati da quelle che sono le inefficienze del territorio e quindi accessi impropri”, cioè i codici non urgenti che affollano i Pronto Soccorso: “L’agenzia per il rischio clinico ha calcolato – dice Anastasio che se si risparmiasse un solo giorno di ricovero improprio in ospedale, considerando che i ricoveri in proprio sono in circa 32.000 in anno, noi avremmo un risparmio di 25 milioni di euro: cifre che potremmo risparmiare e investire sul territorio e investire in prevenzione, investire nell’assistenza ai pazienti cronici anziani che sono la vera emergenza del paese”.
Scritto da: Redazione Novaradio
anaao-assomed toscana gerardo anastasio pronto soccorso stop medici gettonisti
15:30 - 16:00
16:01 - 17:00
La radio della mente
17:00 - 17:30
17:30 - 19:00
19:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto