News

Nuovo volto per le del centro: ripavimentazione, strade più strette e sicure e nuove aree verdi – ASCOLTA

today22/08/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Funaro su lavori Pietrapiana e Pepi 21082025

  • cover play_arrow

    Funaro su lavori via faenza, piazza Mentana e sant’Ambrogio 21082025

 

FIRENZE – Nuova pavimentazione, marciapiedi più larghi e sede stradale ridotta per facilitare la mobilità pedonale e ridurre la velocità veicolare, nuovi spazi e aree verdi senza intaccare e zone destinate alla sosta.  A realizzare tutto questo serviranno i 13 milioni di euro dei fondi PON-Metro che il Comune di Firenze ha deciso di impiegare per per riqualificare numerose strade del centro storico fiorentino a partire dalle prossime settimane. Obiettivo, ha spiegato la sindaca Sara Funaro, è “renderle più belle e più sicure”, oltre a “implementare il verde”.

I primi lavori che partiranno, a settembre, per la verità sono già stati definiti con un’altra linea di finanziamento: si tratta della zona di via Pietrapiana/via de Pepi, dove un cantiere rimasto bloccato per mesi aveva suscitato le proteste dei residenti. I lavori prevedono l’allargamento della piazza, nuova pavimentazione, alberature e panchine in via dei Pepi, a fianco dell’ex Palazzo delle Poste, dove nascerà un nuovo studentato. Da lì saranno rimossi i cassonetti interati, che verranno collocati poco lontano, in piazza Salvemini dove, ha spiegato ancora Funaro, si minimizza l’impatto per residenti e commercianti.

Allo stesso tempo, l’amministrazione ha varato un piano di riqualificazione per tre zone del centro: l’area di via Faenza (comprese via Pratello, via Enrico Poggi, piazza del Crocifisso), quella di piazza Mentana (oltre a questa anche piazza dei Giudici, via dei Saponai, via Malenchini e via dei Vagellai) e una parte di Sant’Ambrogio (ovvero via della Mattonaia, via Carducci e via Farini), finanziati con 9 milioni di euro relativi all’Accordo quadro Pn Metro Plus e città medie Sud 2021/2027 – Piano di riqualificazione del centro Unesco’ immediatamente spendibili ed incrementabili di ulteriori 4 milioni di euro mediante il meccanismo della flessibilità.

“Lavoriamo per avere strade più vissute dai pedoni, grazie a una mobilità più morbida in città e per fronteggiare quella che è una vera e propria emergenza, cioè il cambiamento climatico. Sappiamo infatti che nella nostra città le aree più impattate dal calore sono quella del centro storico e di Novoli, su queste zone quindi vogliamo intervenire in modo deciso”, ha detto la sindaca Sara Funaro.

Scritto da: Redazione Novaradio