Uncategorized

“Fabroni Soudn Garden”, tornano le “azioni sonore” performative di Tempo Reale al Museo del Novecento di Pistoia – ASCOLTA

today04/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Francesco Giomi, direttore Tempo Reale

+
FIRENZE – Il 6, 7 e 9 settembre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia ospita la quarta edizione di “Fabroni sound garden. Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni”, un progetto specificamente concepito per lo spazio esterno del museo, realizzato da Tempo Reale insieme a Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2025”.

Ad aprire la rassegna, sabato 6 settembre, un happening sonoro ispirato a una delle ultime opere collettive del grande artista fluxus Giuseppe Chiari: settanta strumenti, tra musicisti professionisti e amatoriali, daranno vita a una “festa sonora” unica e irripetibile (eseguita in Toscana solo nel 1990), capace di trasformare il giardino in un organismo sonoro in movimento. Domenica 7 settembre sarà la volta di Foosball, un’azione sonora partecipata che unisce l’energia del gioco al potere del suono: un set di calcio balilla diventa strumento musicale, amplificato e rielaborato in tempo reale grazie al live electronics, in un’esperienza che coinvolge spettatori di tutte le età.
La chiusura, martedì 9 settembre, è affidata a Toscana divina Toscana terrena, concerto dedicato alla memoria sonora del territorio. Un format innovativo, il “live soundscape”, basato sulla rielaborazione dal vivo di materiali registrati nelle campagne etnografiche del progetto “Come suona la Toscana” (in collaborazione con l’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS). Una performance che restituisce in chiave creativa il patrimonio musicale e sonoro toscano, di grande valore storico e culturale.

Scritto da: Redazione Novaradio