Cultura

César Brie, Eugenio Barba, Emma Dante tra i nomi in cartellone per la stagione 2025/26 del Teatro Nuovo di Pisa – ASCOLTA

today19/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Carlo Scorrano, direttore artistico

+
FIRENZE – Oltre cento aperture di sipario con 41 spettacoli di teatro contemporaneo, 3 spettacoli dedicati a musica e danza e una nutrita programmazione di teatro per bambini e per le scuole. Si inaugura il 20 settembre la stagione 2025/26 del Teatro Nuovo di Pisa intitolata “Riso Amaro”, “un nome  che riflette in chiave critica e ironica le tensioni globali attuali – guerre, soprusi, divisioni – e riafferma il ruolo del teatro come spazio di denuncia e riflessione”, spiega una nota.

Anche quest’anno si rafforzano e rinnovano le collaborazioni – come quella con Deep Festival e Mo-wan Teatro – e le tradizioni: una sezione della programmazione sarà infatti dedicata ala rassegna Calendario Popolare – arti e culture dai territori, arrivata alla sua 7° edizione, in collaborazione con Francesco Salvadore, con nomi di rilievo tra cui Olivia Sellerio che porterà in concerto le musiche di Montalbano per i 100 anni dalla nascita di Camilleri. Tra gli appuntamenti da non perdere quello con Ugo Dighero che porterà sul palco “Mistero Buffo” di Dario Fo, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, per celebrare i cento anni dalla nascita del Nobel italiano. Il Teatro Nuovo conferma anche la sua grandeattenzione al contemporaneo con nomi di rilevanza internazionale come: Familie Flöz, César Brie, Eugenio Barba, Emma Dante, Antonio Rezza, I sacchi di Sabbia, Fort Apache con gli ex carcerati di Rebibbia e tanti altri.
Tra le molte novità l’apertura di Ballast – Officine Creative, uno spazio polifunzionale che nasce nel cuore della città da una suggestiva struttura industriale e che il Teatro Nuovo dedicherà alla scena contemporanea nazionale e ad autori e artisti emergenti.

Ad inaugurare la stagione martedì 20 settembre un doppio appuntamento: alle ore 18:30, il direttore artistico Carlo Scorrano presenterà al pubblico il cartellone della stagione 2025/26, illustrando tutte le novità e gli appuntamenti in programma con aperitivo offerto dal teatro a seguire; alle ore 21:00 la stagione siaprirà ufficialmente con “Un comico fatto di sangue”, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti, produzione Compagnia Umberto Orsini SRL.

Scritto da: Redazione Novaradio