Cultura

Centoquaranta opere tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco per celebrare Beato Angelico – ASCOLTA

today24/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Stefano Casciu – 24092025

+

FIRENZE – Con una mostra ‘doppia’, a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco a Firenze, dal 26 settembre al 25 gennaio prossimi Firenze celebra il Beato Angelico. L’esposizione dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento, che ha richiesto quattro anni di preparazione, affronta attraverso oltre 140 opere la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori quali Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi e scultori come Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.

A cura di Carl Brandon Strehlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con Stefano Casciu, direttore regionale Musei nazionali Toscana e Angelo Tartuferi, già direttore del Museo di San Marco, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente a 70 anni dalla monografica del 1955. Le opere, tra dipinti, disegni e sculture, arrivano tra gli altri da Louvre, Gemäldegalerie di Berlino, Metropolitan Museum of Art di New York, National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam.

“Palazzo Strozzi torna a celebrare il Rinascimento fiorentino con la prima grande mostra dedicata a Beato Angelico a Firenze in oltre settant’anni: un’impresa straordinaria, resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo di San Marco e al contributo delle più importanti istituzioni museali nazionali e internazionali”, ha dichiarato Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. “La mostra rappresenta un punto di arrivo imprescindibile per gli studi e le ricerche sul Beato Angelico, anche grazie agli importanti restauri e alle indagini scientifiche su molte delle opere esposte”, ha affermato Casciu. “Siamo di fronte a un protagonista e un creatore del Rinascimento”, ha affermato Brandon Strehlke. Per la sindaca Sara Funaro si tratta “di una grandissima mostra, la mostra di punta di Palazzo Strozzi”.

Scritto da: Redazione Novaradio