Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Cultura a Km0 - 10 novembre 2025
play_arrow
Massimo Torelli, Salviamo Firenze 25092025
*
FIRENZE – Un “flash mob” sotto il cubo nero” sorto al posto dell’ex Teatro Comunale di Firenze, diventato simbolo delle critiche alle trasformazioni della città, e una serie di iniziative diffuse – l’ “In-cubo tour”, per segnalare i tanti esempi analoghi che negli ultimi anni si sono moltiplicati, e i casi “a rischio” per l’immediato futuro.
E’ l’ultima mobilitazione lanciata per rilanciare così le critiche alla gestione dell’urbanistica da parte della politica locale che il caso dell’ex Comunale generato. L’appuntamento davanti all’ex Teatro di Corso Italia è fissato per lunedì prossimo, 29 settembre (dalle 18). Le iniziative diffuse sono già partire in queste ore, con la collocazione, in modo provocatorio, di scatoloni nei pressi dei principali interventi di rigenerazione urbana che hanno portato a nuovi hotel, “finti studentati”, residenze di lusso, appartamenti da destinare ad affitti brevi.
“Vogliamo aprire una nuova stagione alla lotta alla speculazione e alla vendita di Firenze. Perché la città è piena di Cubi Neri” e “rendere evidente che “Il Cubo Nero non vola, sta sulle gambe d’acciaio della Speculazione” è l’obiettivo dichiarato. “Vogliamo chiedere ai responsabili conto dello scempio fatto lì sul Teatro comunale, perché questa vicenda non può finire a tarallucci e vino” attacca Massimo Torelli di Salviamo Firenze: “Il secondo aspetto è dire: ‘Guardate, non è solo un problema di estetica, ma proprio di chi e cosa e come si costruisce a Firenze per quale logica e per quali interessi, e dire che di cubi neri ce n’è tanti in città, non c’è solo quello che quello del Teatro Comunale che, levato quello, risolto tutto”. “In questi anni ne abbiamo dette tante – prosegue – e ogni volta volta sembrava un caso piccolo o particolare. È un sistema, c’è un sistema della speculazione che sta devastando la città”.
Gli esempi sono innumerevoli, e già da ieri sono stati “presi di mira” dalle installazioni di cubi neri. “Ieri abbiamo iniziato il Cinema Eolo: poteva esserci fatto residenze, viene fatto un albergo. Al Convitto della Calza, dove viene detto che c’è una ‘spa con camera’, una formula molto creativa. Siamo stati in Via Romana, dove c’è Palazzo Pauer che si affaccia su Boboli, dove anche lì viene fatto un intervento di residence di lusso. Stamattina è stato davanti all’ostello di Camerata, comprato da un fondo di investimento israeliano per fare un residence di lusso a Campo di Marte. Sul Lungarno Colombo, davanti alla sede Enel che è in vendita e anche lì per farci residenza e ricettivo”. “Continueremo a girare prima e dopo il 29” dice ancora Torelli: “Oggi siamo davanti alla Manifattura Tabacchi in cui ci sono che è fatta da Hines, che è lo stesso gruppo che ha fatto il Teatro Comunale, e che un po’ in sordina ha aperto un nuovo ostello- studentato, in cui per dormire una notte in due in una camerata da sei chiedono 254 euro”.
L’iniziativa è promossa da “Salviamo Firenze x Viverci” assieme ad un ampia rete di soggetti associativi e di base: Collettivo ex GKN, Associazione Bioarchitettura, Comitato area verde San Lorenzo a Greve, Comitato ex FIAT Belfiore, Comitato Oltrarno futuro, Comitato San Niccolò, Comitato San Salvi chi può, Comitato tutela ex Manifattura tabacchi, Comitato tutela San Frediano, Comunità delle Piagge, Diritti a sinistra, Firenze Città Aperta Fuori binario, Italia Nostra sez. Firenze, La Montanina, La Polveriera, Legambiente Firenze, Next Emerson, No tunnel TAV, PerUnaltracittà/La Città invisibile, Presidio No aeroporto No inceneritore.
Scritto da: Redazione Novaradio
cubo nero Ex Teatro Comunale Firenze flash mob in-cubo speculazione Massimo Torelli salviamo firenze per viverci
Diario di città è un programma, nato in collaborazione con l’ARCI provinciale di Firenze, un “contenitore libero” in cui, a partire dal desiderio di raccontare STORIE, espressione di VOCI “locali”, si è venuto intrecciando il bisogno di sviluppare TEMI “globali”. L’idea è quella, per primo, di raccontare la storia delle persone che sono coinvolte in questo mondo: le loro aspirazioni negate, le problematiche in cui incorrono, lo stigma che subiscono. Cercare, insomma, di farsi conoscere di intavolare un dialogo con la cittadinanza e quindi sentirsi e farsi sentire come cittadinanza attiva, appartenente a questo consorzio civile. In un secondo momento anche essere filtro della realtà che viviamo e raccontarla secondo la nostra visione. La vita di ognuno di noi è la cosa bella che abbiamo e molte volte il quotidiano ci impedisce di vederla così come è.
close
19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto