News

Una “cittadella della sicurezza” nell’ex caserma Perotti. Là sorgeranno i comandi Vigili del Fuoco, Polizia e Guardia di Finanza – AUDIO / FOTO

today30/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Biti su futuro ex Caserma Perotti 30092025

  • cover play_arrow

    Letizia Gabbrielli, resp. Riqualificazione Area Centro Demanio dello Stato

*

FIRENZE – Nuova vita per l’ex caserma Perotti di via del Gignoro (zona Coverciano): l’area, circa di circa 51.000 mq di superficie, chiusa ed  abbandonata da anni, sarà  destinata ad ospitare i futuri comandi principali metropolitani di Polizia, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, che si troveranno quindi ad essere collocati nell’area est della città, nei pressi del tracciato della futura linea della tramvia Libertà-Coverciano e della stazione FS di Rovezzano.

La riqualificazione è resa possibile grazie ad un accordo tra Demanio dello Stato (proprietario dell’area) Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, GdF, Vigili del Fuoco e Comune di Firenze, per una cifra che sfiora i 200 milioni di euro, ed è stata al centro di un sopralluogo compiuto oggi dal sottosegretario agli Interni, Emanuele Prisco: “Questa è un’operazione, per la nostra parte, da 30 milioni di euro di investimento: inizieranno le gare per le progettazioni entro quest’anno per poi partire con gli interventi di riqualificazione. Parallelamente partiranno le demolizioni. Questa è la volta buona”.

I tempi dell’operazione non sono stati specificati ma, è stato spiegato, l’Agenzia del Demanio ha elaborato e sottoposto al Comune di un progetto di massima piuttosto preciso. Tra i punti fissi, ha spiegato l’assessora all’urbanistica Caterina Biti, presente al sopralluogo, c’è l’idea di “aprire” anche fisicamente con varchi questo luogo ora recintato, rendendolo permeabile e collegato con l’area residenziale di Coverciano, quella sportiva del Centro Tecnico Federale e del Pala Everlast, e quella naturalistica del Parco del Mensola: È una riqualificazione vera, uno spazio che si aprirà alla città”.

Nella nuova area, 13.000 metri quadri saranno destinati ai Vigili del Fuoco, 23.500 alla POlizia di Stato e 5.000 circa alla Guardia di Finanza. L’idea di “ricucitura” di spazi urbani della città è confermata da Letizia Gabbrielli, responsabile del procedimento e dell’Unità Operativa Riqualificazione Area Centro dell’Agenzia del Demanio: “La sfida è connettere in modo sostenibile per dare alla città un’area oggi chiusa”. Attenzione sarà destinata anche al verde: “E’ stata fatta una mappatura degli alberi, e le essenze in salute saranno mantenute”.

 

Scritto da: Redazione Novaradio