Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Diario di città - 20 ottobre 2025
Sara Funaro su piazza Beccaria
Andrea Giorgio su piazza Becaria
+
FIRENZE – In piazza Beccaria “si passerà a 37 alberature, ci saranno fontane d’acqua, piste ciclabili, zone pedonali e zone di socialità per i cittadini”, sono “lavori importanti, che avranno una durata di circa otto mesi, per cui alle porte dell’estate prossima potremmo dobbiamo avere questa piazza totalmente riqualificata. Ci sono varie alberature importanti che verranno conservate e altre che verranno implementate, dove ci sarà una valorizzazione e un’attenzione al verde”. Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro a margine di una conferenza stampa per fare il punto sulla riqualificazione di piazza Beccaria.
Nel dettaglio quello di piazza Beccaria è uno degli ultimi cantieri della linea tramviaria per Bagno a Ripoli a prendere il via. In questi giorni sono iniziate le operazioni preliminari che insistono nelle aiuole centrali in entrambi i lati della piazza e in viale Giovine Italia lato Archivio di Stato. In tutte le fasi dei lavori, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, saranno sempre a disposizione due corsie per senso di marcia sulla viabilità principale sia in corrispondenza della piazza che nel primo tratto di viale Giovine Italia. A inizio novembre poi scatterà l’avanzamento dei lavori relativi ai sottoservizi sulla piazza lato via Gioberti. Successivamente il cantiere si sposterà e la viabilità (sempre su due corsie) sarà traslata lato via Gioberti: in questa fase non sarà possibile rientrare su via Giovine Italia. Nella piazza lato via Gioberti la sosta sarà sostanzialmente mantenuta tranne per un numero limitato di posti in modo da garantire comunque la possibilità di parcheggiare nel periodo prima di Natale. Sull’altro lato proseguiranno i lavori per la sede tranviaria e le sistemazioni urbanistiche. Queste lavorazioni andranno avanti fino a inizio gennaio. Terminato il periodo natalizio i lavori si intensificheranno: in viale Giovine Italia inizieranno i lavori della sede tramviaria che si affiancheranno a quelli del controviale. Nelle prime fasi dei lavori, fino al periodo natalizio, la sosta lato Gioberti avrà una riduzione di otto posti: per limitare l’impatto sulle attività economiche soprattutto nel periodo natalizio è già stato concordato con Firenze Park il dimezzamento delle tariffe per gli automobilisti che lasciano l’auto al parcheggio di piazza Alberti (da 2 euro a 1 euro l’ora con pagamento tramite l’app Bmove). Questo sconto sarà disponibile dal 22 ottobre e rimarrà attivo fino a dicembre 2026.
Sui cantieri in corso, ha aggiunto Funaro, “noi continuiamo a chiedere attenzione da parte dei cittadini e continuiamo a chiedergli pazienza, consapevoli che dei disagi in questo periodo ci saranno. Per questo abbiamo lavorato insieme a Firenze Parcheggi per avere agevolazioni su alcuni parcheggi della zona. Faccio un esempio, il parcheggio di piazza Alberti è agevolato. Questa è un’altra piazza che veniva usata solo parzialmente e che potrà essere utilizzata in toto da tutti i nostri cittadini”.
L’assessore alla Mobilità di Palazzo Vecchio Andrea Giorgio ha evidenziato che “si entra nel vivo dei lavori, che di fatto a questo punto saranno lavori continui da piazza della Libertà fino al Viola Park. La tramvia già oggi porta più di 40 milioni di persone e con le nuove linee ne porterà ancora di più fino a arrivare a 90, il che vuol dire meno traffico, meno inquinamento, meno tempo perso in coda”. Piazza Beccaria “sarà trasformata da un incrocio pieno di auto in una piazza vera con una quarantina di alberature, con la pietra per terra, con due grandi fontane di più di 220 metri quadri, con le panchine”. Sul traffico intorno alle aree di cantiere, ha concluso Giorgio, “i vigili stanno facendo un lavoro importante, c’è un progetto dedicato ai cantieri, c’è un’attenzione a tutte le aree più complesse”.
Scritto da: Redazione Novaradio
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto