Contatti & info
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
		play_arrow
		Il Cielo e la Stanza #25 - "Fuori Tema", nel carcere di Livorno le storie dei detenuti diventano un podcast
		
		play_arrow
		Benedetta Albanese, assessora alla cultura della memoria
		play_arrow
		Federica Gambogi, preside Michelangiolo
+
FIRENZE – Insegnanti, preside, personale amministrativo, studenti di oggi e di ieri tutti davanti a Palazzo Vecchio per dire ‘no’ all’ipotesi di accorpamento del liceo classico Michelangiolo di Firenze, che rientrerebbe in uno dei 16 che riguardano la Toscana.
“Chiediamo una proroga, almeno di un anno, per capire. Non per aspettare, ma per organizzarci in modo costruttivo, pianificato, strategico.”. Dice la preside Federica Gambogi, auspicando un intervento della Regione in tal senso. “Non siamo né pessimisti né ottimisti, ma la situazione è abbastanza inquietante. Cerchiamo di fare meno danni alle scuole in generale. Anche perché se ci salvassimo noi rischierebbe un altro” istituto, “bisogna sempre pensare che noi dobbiamo migliorare l’offerta, con il dimensionamento è difficile”.
Per Gianmario Leoni della rsu del liceo, con l’accorpamento “viene persa l’autonomia anche di progettazione che abbiamo come corpo docente rispetto alle attività che in questi anni abbiamo abbiamo realizzato e stiamo pensando anche di portare avanti. Verrebbe tutto rimesso in discussione”. I docenti, sottolinea stanno pianificando “l’offerta formativa per chi è nella nostra scuola e per chi potrà iscriversi nel prossimo anno. Chiaramente questa intempestività ci costringe a ripensare a rivedere le cose, senza avere certezza di quel che sarà”. Un dimensionamento che peserà anche sulla definizione degli organici, “in misura maggiore nel personale amministrativo, rispetto a quello docente, però non abbiamo fatto una stima perché non è possibile saperlo perché non sappiamo a chi verremo accorpati”. “La riflessione – conclude Leoni – è però ad ampio spettro, non riguarda solo il Michelangiolo, ma tutte le scuole”.
Per Cora, studentessa e rappresentante di istituto, “le scuole non sono numeri”, mentre Deva sottolinea che “perdendo la Dsga, il Michelangiolo perde il suo posto di scuola, diventa quasi una succursale”. Una delegazione di docenti e studenti è stata poi ricevuta dall’assessora all’Istruzione Benedetta Albanese, mentre domani è in programma un altro incontro con Città metropolitana e Ufficio scolastico regionale.
“Il governo già da tempo ha varato una legge scellerata che chiarisce come si vada a tagliare e non a investire sulla scuola e sull’educazione”, una legge “che è stata osteggiata in tutte le sedi possibili dalla Regione Toscana”, ha detto l’assessora all’istruzione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, a margine del presidio, prima di incontrare una delegazione di insegnanti e studenti.
“Il calo demografico – ha aggiunto – non ha ragion d’essere come giustificazione di efficientamento che, poi, ripeto, si traduce necessariamente in un taglio scellerato. Questa è l’ennesima forzatura, noi siamo al fianco non soltanto di questo istituto, ma in generale delle scuole del territorio fiorentino, metropolitano e toscano, perché è evidente che non è così che si costruisce la scuola, così la scuola si smonta”.
Per quanto riguarda invece ruolo e responsabilità della Regione, “è già impegnata in tutte le sedi, quindi il tema deve essere correttamente centrato. Questa è una legge dello Stato che facciamo finta di non vedere nella sua reale portata, ossia che finge di attribuire numeri che poi vanno a cascare sui territori e si traducono in tagli”. “La scuola – ha concluso l’assessore – è un luogo identitario, di crescita e di cultura che va difeso, non tagliato facendo un mero calcolo di 15, 20 30 o 50 studenti, perché di questi numeri stiamo parlando”.
Scritto da: Redazione Novaradio
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
	
		
			Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:10		
	
		10:10 - 11:00
	
		11:01 - 12:00
	
		
			Le novità dal mondo dell'Arci
12:00 - 12:10		
	
		12:10 - 12:59
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto