Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Mister Magic - 26 novembre 2025
play_arrow
Nicola Paulesu, assessore al Welfare del comune di Fireze
–
FIRENZE – Prenderà il via dal 1/o dicembre il servizio di accoglienza invernale del Comune di Firenze, con tre strutture: da quest’anno torna a essere dedicata all’emergenza freddo quella dell’Orologio, in viale Corsica, poi l’ostello del Carmine – entrambi di proprietà del Comune – e la struttura ‘Accoglienza donne’ di via dei Vanni. In totale i posti a disposizione sono 140, estendibili a 160 in caso di emergenza o picchi di freddo. Questa disponibilità va ad accrescere il sistema di accoglienza ordinario, il cui fulcro è all’Albergo popolare, attivo tutto l’anno. Inoltre vengono potenziate le unità di strada.
Durante i mesi dell’accoglienza invernale si prevedono due diverse tipologie di implementazione del servizio. Una prima sperimentazione, insieme con la polizia municipale, riguarderà la zona del centro storico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e vedrà una squadra mirata intervenire sulla base soprattutto delle segnalazioni di residenti e commercianti. Un’altra squadra di operatori inoltre sarà attiva in supporto alla struttura dell’Ostello del Carmine e più in generale alla zona dove insistono anche altre strutture come l’Albergo popolare. Chi vuole segnalare la presenza di persone senza dimora in strada, piazze e giardini può telefonare durante la settimana dalle 9 alle 17 al Centro la Fenice al numero 0550510241. Dalle 17 alle 9 e nel fine settimana le segnalazioni devono essere fatte inviando una mail all’indirizzo lafenice@coordinamentotoscanomarginalita.org oppure chiamando la portineria dell’Albergo popolare al numero 055211632. Da quest’anno sarà attivo da lunedì anche un form specifico in una pagina dedicata sul sito del Coordinamento toscano Marginalità, a cui si potrà accedere anche tramite Qr code.
“Con questi posti aggiuntivi, affidati a Fondazione Solidarietà Caritas a seguito di un avviso pubblico di co-progettazione, superiamo i mille posti letto a disposizione per le persone che vivono in strada”, spiega in una nota l’assessore al Welfare Nicola Paulesu.
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto