Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 30 aprile 2025
TOSCANA – Profuma anche di Toscana l’assegnazione del premio Nobel per la Fisica 2017 assegnato Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss per la scoperta delle onde gravitazionali.
L’accademica di Svezia ha attribuito il riconoscimento agli studiosi per il contributo teorico e nell’elaborazione dei sistemi di rilevazione che hanno permesso la scoperta, citando anche due enormi interferometri – composti da due tunnel a “L” lunghi 4 chilometri – appositamente realizzati per la ricerca: il LIGO negli Stati Uniti e il VIRGO realizzato dall’Istituto nazionale di Fisica Nucleare nella pianura di Cascina.
Ecco perché la notizia è stata accolta da un applauso e un brindisi nella sede romana dell’INFN. “Questa volta è stata premiata la globalità della scienza” ha detto il direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), Federico Ferrini, dedicando il brindisi al papà del rivelatore Virgo, Adalberto Giazotto.
Nato dall’idea lanciata a meta’ degli anni ’80 da Giazotto e Alain Brillet, Virgo fa parte dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), fondato nel 2000 dall’Italia, con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dalla Francia, con il Consiglio nazionale della ricerca scientifica Cnrs. La sensibilità del rivelatore è stata aumentata grazie alla nuova versione di Virgo (Advanced Virgo), che ha appena concluso la prima fase congiunta di osservazione con Ligo: i due rivelatori hanno lavorato insieme come un unico, potentissimo strumento.
Ma cosa sono le onde gravitazionali? La loro esistenza era stata ipotizzata da Albert Einstein nella sua teoria della relatività: si tratta dell’energia prodotta da alcuni macro-fenomeni spaziali, come la fusione tra i buchi neri o le esplosioni di supernove, che generano – come un sasso lanciato in acqua – delle increspature nello spazio-tempo, invisibili ad occhio nudo.
Nel caso specifico, quelle di cui per la prima volta è stata annunciata l’osservazione nel 2016 sono state generate dalla fusione due buchi neri situati a 1,3 miliardi di anni luce da noi, ruotanti l’uno intorno all’altro in una spirale sempre più stretta che alla fine li ha portati a collidere, collassando in un unico buco nero dalla massa pari a 62 volte il nostro Sole: un “crunch” che ha liberato un’enorme energia, capace di deformare in modo massiccio lo spazio (e il tempo) circostante, e giungere fino a noi sotto forma di onde, per l’appunto, gravitazionali.
A settembre del 2015, gli osservatori ne hanno rilevato il passaggio e il “rumore” della collisione (chirp). Proprio il LIGO nel 2015 ha identificato per la prima volta le onde: Virgo, pur avendo avuto un ruolo secondario, ha comunque elaborato e verificato i dati raccolti.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto