• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//A Fiesole Robert Guédiguian: “Il cinema deve parlare di migrazione”

A Fiesole Robert Guédiguian: “Il cinema deve parlare di migrazione”

26 Lug 2018
Comment are off
redazione
Cinema, Fiesole, film, Firenze, guediguian, premio fiesole, regista, Robert Guédiguian

FIRENZE – “Il fenomeno delle migrazioni è la questione centrale di questo periodo storico. Il cinema la deve affrontare: io lo farò nel prossimo film ‘Sic transit gloria mundi’, che gireremo da novembre”. Lo ha detto Robert Guédiguian, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, oggi all’hotel Belmond Villa San Michele di Fiesole, in occasione della presentazione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2018, il riconoscimento a lui conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato nazionale critici cinematografici italiani e la Fondazione Sistema Toscana, con la direzione artistica di Gabriele Rizza.

“Anche se le lotte per le istanze sociali vivono un momento di grande frammentazione oggi – ha proseguito – ci sono tante storie diverse di resistenza da raccontare, da far sapere al pubblico, da mettere a sistema. E questo è il primo dovere di un regista militante: porre le questioni più scottanti in modo che possano arrivare veramente al pubblico”. Guédiguian, spirito militante, attivista politico vicino agli ambienti di sinistra, che da più di 30 anni con i suoi film evoca la cronaca sociale del mondo operaio della sua infanzia, raccontando al tempo stesso la contemporaneità, ha parlato anche della situazione della sinistra in Francia e non solo: “La sinistra si è dissolta come una pastiglia effervescente, ma è ancora dentro ognuno di noi, presente nella società. Verrà un momento storico in cui queste particelle si riuniranno per riformare una nuova sinistra, e a favorire questo processo devono essere i partiti come France Insoumise di Mélenchon”. Il regista ha anche spiegato di avere “paura dei drammatici rigurgiti di individualismo e nazionalismo che attraversano il mondo attuale. Sono incubi che abbiamo già attraversato, ma adesso dobbiamo nuovamente farci i conti”. Ascolta l’intervista >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/07/Robert-Guédiguian-ok.mp3

 

La cerimonia di premiazione si terrà domani, venerdì 27 luglio, alle 21,30, al Teatro Romano di Fiesole. La serata si aprirà alle 18.30 con un incontro con l’autore, a cui sarà presente anche Ariane Ascaride, moglie e attrice e musa del suo cinema. Nell’occasione sarà presentato il volume monografico “La cinematografia di Robert Guédiguian” a cura di Caterina Liverani con i contributi del Sncci, per Edizioni ETS di Pisa. Al termine della premiazione sarà proiettato “La villa – La casa sul mare”.

Fra i suoi film più conosciuti, Le passeggiate al Campo di Marte (2005), incentrato sugli ultimi giorni di governo di Francois Mitterrand, lo storico L’Armée du crime (2009) che racconta la storia vera dell’eroe armeno comunista Missak Manouchian e dei suoi ventidue compagni che furono assassinati dai nazisti nel 1944. In Le nevi del Kilimangiaro (2001), dove riprende una vecchia classe operaia che però si trova fortemente in lotta con la nuova società contemporanea.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA

Tpl, dal 23 maggio torna il bussino C2 da Porta al Prato a piazza Beccaria

Stragi mafiose ’93, sentito giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | The Smile – A Light For Attracting Attention
  • Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze