Agli Uffizi visite speciali alla mostra “Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento”
FIRENZE – Una serie di focus di introduzione e approfondimento sulla mostra dedicata Pietro Aretino curati dallo staff delle Gallerie degli Uffizi e rivolti ad un pubblico il più ampio possibile. Questa l’iniziativa proposta dal museo fiorentino, in programma tutti i sabati pomeriggio fino al 29 febbraio nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi.
Ogni sabato si terranno due visite in orari distinti, una con partenza alle 10.30 e una dalle 14.30, ad ingresso gratuito. Il punto di ritrovo è all’ingresso della mostra, davanti alle porte dell’Aula Magliabechiana.
Poeta, commediografo, drammaturgo, consigliere di potenti Pietro Aretino (Arezzo, 1492 – Venezia, 1556), oggi è noto principalmente per i suoi Sonetti lussuriosi, ma è stato, nei fatti, una delle voci culturali più autorevoli del Cinquecento, amico del condottiero Giovanni dalle Bande Nere, del cardinale Giulio de’ Medici, e di maestri come Tiziano, Raffaello, Parmigianino.
>> Ascolta l’intervista a Anna Bisceglia, tra i curatori della mostra, ospite per News Box <<