• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Anche musical, letture e danza al teatro Carlo Monni – ASCOLTA

Anche musical, letture e danza al teatro Carlo Monni – ASCOLTA

24 Ott 2017
Comment are off
redazione

CAMPI BISENZIO – Un teatro che moltiplica gli spazi, sfruttando ogni angolo per offrire spunti sempre nuovi per tutti i tipi di pubblico. Accanto alla “canonica” stagione teatrale – che mette in fila nomi come Massimo Dapporto, Isabella Ferrari, Iaia Forte, Paolo Ruffini, Asia Argento e Nicoletta Braschi – il Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio lancia una lunga serie di eventi collaterali: oltre 50 eventi, dalla musica alle letture, passando per la danza, il musical e perfino l’arte.

Tra novità e conferme, da segnalare il ciclo di spettacoli pomeridiani di teatro per ragazzi – a farla da padrone le fiabe classiche ma anche Gianni Rodari, con le sue “Favole al telefono” e “C’era due volte il Barone Lamberto” – e il ritorno della rassegna dedicata alla comicità toscana intitolata ad Andrea Cambi, che propone tra gli altri lo spettacolo “FRANCESCO NUTI andata, caduta e ritorno” di e il “The best of” del duo Beni-Meacci.

Da segnalare anche uno speciale ciclo di “teatro nel teatro” che vedrà allestire un vero e proprio ridotto che ospiterà spettacoli più”intimi”: si parte con “In assenza. Atti unici per donne singole”, 4 monologhi al femminile scritti e diretti da Andrea Bruni, che vedranno in scena le attrici Alice Capozza, Elisa Missaggia, Lara Torriti e Alessia De Rosa, e si chiude con IO SO e HO LE PROVE”, lo spettacolo di e con Giovanni Meola,storia di un manager bancario che decide di raccontare tutte le nefandezze del sistema.

Il foyer del teatro invece sarà sfruttato per accogliere delle letture poetiche organizzato dal Circolo Culturale Larocca: dall’ Antologia di Spoon River alle poesie di Don Milan, e gli incontri sul cinema documentario di Leandro Giribaldi. “Sfrutteremo ogni angolo del teatro, potessi userei anche il tetto  – dice il direttore artistico Andrea Bruno Savelli intervistato a Novaradio, che preannuncia che le sorprese non finiranno qua: “A breve annunceremo un’importante novità, e anche in questo caso riguarderà la valorizzazione di un nuovo spazio del teatro”

>>> Cicca per ascoltare l’intervista a Novaradio

Uno speciale connubio tra musica e arte il teatro l’ha ospitata il 15 ottobre scorso con la serata “Opere in concerto – Museo Manzi” in cui le opere dell’artista Antonio Mazni sono salite sul palco con accompagnamento musicale dell’orchestra Filharmonie: connubio che sarà riproposto, a parti invertite il 3 e il 10 dicembre, quando il teatro andrà al museo manzi, per una serie di letture tratte dai “Canti Orfici” di Dino Campana a cura di Andrea Bruno Savelli.

Non solo teatro, ma anche danza con la Compagnia Junior Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini  “Voyage”, gli eventi speciali tra cui il ciclo di 4 incontri dal titolo “Democrazia affettiva, la facile felicità” e i musical “La sposa cadavere” di Magnoprog e Nicola Magnini per la regia di Riccardo Giannini e “West Side story”, adattamento del capolavoro di Arthur Laurents presentato da Associazione Dyoniso attori per caso.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze