• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Anche PaP contro la tramvia: “Troppe criticità, serve una moratoria”

Anche PaP contro la tramvia: “Troppe criticità, serve una moratoria”

22 Gen 2019
Comment are off
redazione
alberto ziparo, Firenze, miriam amato, no tav, potere al popolo, tiziano ardosi, Tram

FIRENZE – Si fermi l’iter per la realizzazione delle nuove linee del tram a Firenze, che presentano criticità “talmente grandi e gravi da farne ritenere opportuno l’abbandono”, e si avvii “una vera progettazione del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile”.

A chiederlo è la consigliera di Potere a Popolo di Firenze, Miriam Amato, insieme a Tiziano Cardosi del Comitato no tunnel tav e Alberto Ziparo, docente all’università di Firenze: una moratoria, si spiega, a partire dalla linea Strozzi – Libertà – San Marco”  la cui realizzazione dovrebbe iniziare nel secondo semestre 2019.

Ma cos’è che non va nei progetti? Innanzitutto la frettolosità della progettazione, accelerato “solo per rientrare nei tempi delle richieste dei finanziamenti alla UE” e per assicurare “la continuità degli accordi e dei contratti con Tram spa” prima delle elezioni comunali della prossima primavera. Sotto accusa anche lo strumento del project finanacing “totalmente sbilanciato a favore del soggetto privato”, l’assenza di una procedura di  VIA (valutazione di impatto ambientale), sostituita da una semplice VAS (valutazione ambientale strategica) che impedisce di fare serie e concrete valutazioni degli impatti di queste infrastrutture. Infine, la mancanza di un piano della mobilità.

Non meno problemi presenta la linea 3.2, ancora allo stato di progetto, destinata a collegare Firenze con Bagno a Ripoli: per la previsione si spiega, di un nuovo ponte sull’Arno (all’altezza della zona di Bellariva) che produrrà “inevitabili ingorghi”, ma anche il taglio delle alberature lungo i viali di circonvallazione, da piazza della Libertà ai lungarni del Tempio e Colombo,  e nel viale Giannotti. E ancora “l’impatto invasivo delle tranvie in sede esclusiva sui viali.

Un’altra tramvia, insiste Cardosi, “scollegata dal sistema ferroviario”: al posto del  parcheggio scambiatore e del deposito dei tram, per intercettare i flussi di auto dal Valdarno e dalla Valdisieve si potrebbero istituire nuovi treni cadenzati  e poi elettrificare l’anello della Faentina e Valdisieve.

“E’ il momento di fermarsi con queste nuove tramvie – concludono Amato, Cardosi e Ziparo – scegliendo sistemi di trasporto alternativi e non invasivi, come ad esempio gli autobus elettrici in corsie protette, realizzabili nell’arco di una giornata con cantierizzazione e costi minimi a differenza dei binari delle tramvie”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid, parte la sperimentazione sull’uomo dell’anticorpo monoclonare “toscano”

Inchiesta “concorsopoli”, avviso di garanzia al rettore Dei e per altri 30 indagati

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid, parte la sperimentazione sull’uomo dell’anticorpo monoclonare “toscano”
  • Inchiesta “concorsopoli”, avviso di garanzia al rettore Dei e per altri 30 indagati
  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze