• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Auto elettriche, a Firenze tantissime “colonnine” obsolete. Giorgetti: “Un piano per cambiarle” – ASCOLTA

Auto elettriche, a Firenze tantissime “colonnine” obsolete. Giorgetti: “Un piano per cambiarle” – ASCOLTA

26 Gen 2022
0 Comment
redazione

Una colonnina con doppia presa: dal lato visibile quella del “tipo 3a” inutilizzabile, dall’altro quella di “tipo 2” regolarmente occupata

FIRENZE – Non solo stop ai veicoli più inquinanti e il varo dello “scudo verde” ai confini della città (entro l’anno è prevista l’installazione degli speciali varchi telematici) ma anche incentivo dei mezzi più sostenibili, in primis quelli elettrici. L’aspirazione del Comune di Firenze e a diventare città sempre più “smart” e ecostenibile passa anche dal favorire sempre di più la diffusione della mobilità elettrica: in questo senso va il bando che prevede sostanziosi contributi economici per chi passa da una macchina  benzina ad una ibrida o elettrica (che si sommano a quelli statali), e il piano portato avanti da anni dal Comune di nuove installazione di colonnine per la ricarica dei mezzi.

Sembra tutto perfetto, eppure c’è un problema: moltissime colonnine presenti su strada pubblica a Firenze sono di fatto inutilizzabili. Come è possibile? Il fatto è che le colonnine installate negli anni addietro aFirenze presentano un particolare tipo di attacco per la ricarica detto “tipo3a” (o Skame): si tratta del tipo standard negli USA, a lungo in voga anche da noi, ma ormai soppiantato da un nuovo tipo di “attacco”: quello di “tipo 2” (o Mennekes), che è diventato lo standard dell’Unione Europea, il che vuol dire che tutti i nuovi veicoli prodotti nell’UE presentano quest’ultimo tipo di “attacco”.

 

 

In piazza Alberti ben 5 attacchi su 6 sono di “tipo 3a” e quindi non utilizzabili

La conseguenza è che in gran parte delle stazioni di ricarica la metà delle colonnine sono di tipo 3: è il caso, ad esempio, delle colonnine in via Verdi o piazza de Ciompi (Q1), viale Malta e viale Volta (Q2), piazza Dolci / via del Pozzino (Q3). In alcuni casi, addirittura, c’è una prevalenza degli attacchi del vecchio tipo: solo pr rimanere nl Quartiere 2, nelle stazioni di ricarica di viale dei Mille  e di via D’annunzio sono inutilizzabili dalle auto nuove 2 “prese” su 3, in piazza Alberti (lato Gioberti) addirittura 5 su 6.

La questione è nota anche all’amministrazione comunale, che nel corso degli anni passati si è spesa molto su questo fronte facendo del capoluogo una delle città leader per la presenza di colonnine elettriche. “E’ vero – ammette l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – le nostre colonnine sono un’infrastruttura abbastanza datata, risalente a 6-7 anni fa, legata alla mobilità elettrica dell’epoca, soprattutto moto e scooter. Non a caso tutti gli ultimi interventi di installazione di nuove colonnine realizzati da Enel sono tutte del  “tipo 2” Mennekes. “Quest’anno – assicura però l’assessore – partirà un intervento che non solo realizzerà l’installazione di 100 nuove colonnine e procederemo anche a sostituire quelle vecchie”.

>>> Ascolta l’assessore comunale Stefano Giorgetti

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/01/Giorgetti-su-colonnine-elettriche.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA

Terremoto, non passa la paura: “Scossa di ieri di più superficiale, restiamo vigili” – ASCOLTA

Abusa di uno studente disabile, prof a processo per violenza sessuale

culture

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Torna “Firenze dei bambini”, 3 giorni di eventi speciali

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA
  • Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA
  • Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze