• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

01 Ago 2022
0 Comment
redazione

FIRENZE -La valorizzazione del patrimonio architettonico del Giardino di Boboli, il restauro e il ripristino di sculture e fontane, il miglioramento della fruizione per i visitatori, la creazione di servizi, l’apertura di nuovi spazi, l’ottimizzazione delle risorse idriche, un nuovo sistema di illuminazione e videosorveglianza e anche un ascensore che collegherà il Cortile dell’Ammannati con il Mezzanino della Muletta e l’Anfiteatro di Boboli. E’ il progetto ‘Boboli 2030’, che prevede investimenti per oltre 50 milioni di euro in otto anni, destinati al giardino di Firenze che rientra nel complesso monumentale delle Gallerie degli Uffizi.

Per il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, è “un impegno concreto, che nei prossimi otto anni sarà realizzabile e realizzato, e che sarà finanziato per la maggior parte con gli introiti di biglietteria delle Gallerie degli Uffizi. La prospettiva non è solo riportare Boboli alle glorie dei tempi dei Medici e dei Lorena, ma andare oltre, rendendolo il miglior museo all’aperto al mondo”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/08/Schmidt-su-dati-Uffizi.mp3

Tra gli interventi di restauro appena conclusi (o in via di conclusione), per i quali sono stati necessari oltre 2,4 milioni di euro, ci sono l’installazione di una nuova segnaletica, il restauro della Fontana delle Scimmie e della Kaffeehaus; la ristrutturazione della prima parte del Giardino dei Principini; l’introduzione di un innovativo impianto di video sorveglianza alle Pagliere; la riqualificazione e ristrutturazione dell’ingresso in piazza della Calza e del Giardino delle Camelie.  A ottobre, è stato spiegato, riaprirà al pubblico la storica Kaffeehaus, caffetteria granducale nel giardino di Boboli con vista sulla città. Tra i prossimi progetti, che richiederanno un investimento di 21 milioni, ci sono la costruzione di un ascensore che collegherà il Cortile dell’Ammannati con il Mezzanino della Muletta e l’Anfiteatro di Boboli; il restauro architettonico e la rimessa in funzione del palazzetto al Prato dei Castagni; la ristrutturazione della Vasca del Nettuno e della Vasca dell’Isola; il restauro dell’intero patrimonio scultoreo del Giardino con le oltre 300 statue, dell’edificio delle Pagliere e della Palazzina di Annalena.

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/08/Schmidt-su-coffehaus-e-boboli.mp3

Il girdino si arricchirà anche di nuovi locali e nuove aree verdi: questo, ha spiegato ancora Schmidt, “grazie alla liberazione degli immobili, che fino a poco fa erano occupati, nell’ambito dello scandalo di ‘affittopoli’, più di una cinquantina di unità, saranno, e sono già in parte stati adibiti, a funzione per il pubblico e per i cittadini”.  Il riferimento è alla vicenda delle locazioni a canoni bassi di una settantina di appartamenti demaniali vincolati, nel centro storico di Firenze e anche nel Giardino di Boboli. Proprio nell’ambito di Boboli 2030 in uno degli immobili liberati sorgerà, ha spiegato Schmidt, “il centro didattico nella palazzina di Annalena. Nascerà nei prossimi mesi”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

78/o Liberazione di Firenze, Anpi: ”L’attualità della Resistenza? Costituzione e pace” – ASCOLTA

Tav, Nardella a testa bassa: “Nessuna garanzia su opere e tempi”. E saltano fuori rischi per la falda – ASCOLTA

Taglio alberi, Legambiente: “A Firenze manca una pianificazione per gestire il verde pubblico”

culture

Ferragosto, serata “stellare” alla Cdp di Montebeni. E in ottobre 2 giorni di “Montanina in festa” – ASCOLTA

“Ultima chiamata” per il Teatro Povero di Monticchiello – ASCOLTA

San Salvi, tre serate per riscoprire l’ex teatrino dei matti e una giornata itinerante su Campana – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • 78/o Liberazione di Firenze, Anpi: ”L’attualità della Resistenza? Costituzione e pace” – ASCOLTA
  • Tav, Nardella a testa bassa: “Nessuna garanzia su opere e tempi”. E saltano fuori rischi per la falda – ASCOLTA
  • Ferragosto, serata “stellare” alla Cdp di Montebeni. E in ottobre 2 giorni di “Montanina in festa” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze