• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Capolavori di Tribolo, Rosso Fiorentino, Ingres arrivano agli Uffizi grazie a una maxi-donazione

Capolavori di Tribolo, Rosso Fiorentino, Ingres arrivano agli Uffizi grazie a una maxi-donazione

30 Lug 2020
Comment are off
redazione
arte, Carlo Del Bravo, cultura, eventi, Firenze, uffizi

FIRENZE – Una donazione di 455 opere, tra dipinti, sculture e disegni dal ‘500 al XXI secolo, con capolavori del Tribolo, Jacopo Vignali, Giovanni Battista Foggini, Ingres, Pio Fedi, Giuseppe Bezzuoli e il Rosso Fiorentino. A circa tre anni dalla sua morte, entra a far parte del patrimonio degli Uffizi la collezione di Carlo del Bravo (1935 – 2017), professore di storia dell’arte all’Università di Firenze e studioso di fama internazionale.

Il lascito è stato reso possibile grazie alla generosità del suo allievo ed erede universale Lorenzo Gnocchi. Con la donazione entra così a far parte del patrimonio pubblico il San Giovannino del Rosso Fiorentino, l’ultimo quadro del grande pittore manierista finora in mani private, che sarà inserito nel nuovo allestimento della pittura del primo ‘500 agli Uffizi in corso di preparazione. Due tele del fiorentino Jacopo Vignali, il Giovane flautista e Gesù incoronato di spine, verranno esposte nella Galleria Palatina.

Ma la maggior parte della collezione, con opere di maestri dell’800 come Léon Bonnat, Antonio Ciseri, Raffaello Sernesi e dipinti di amici artisti come Bruno Innocenti, Giovanni Colacicchi, Renzo Dotti e Rodolfo Meli, verrà esposta in due sale dedicate nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, che verrano restaurate e allestite nei prossimi mesi. Inoltre, è in preparazione una mostra su Carlo Del Bravo come collezionista, studioso e maestro di generazioni di studenti, e un catalogo scientifico completo di tutte le opere della sua collezione.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt ha spiegato che l’erede Lorenzo Gnocchi “ha consegnato i tesori più preziosi, personali ed intimi del suo maestro al popolo italiano intero”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/07/Schmidt-donazione-1-1.mp3

In occasione della presentazione della donazione Schmidt ha dichiarato inoltre che le visite alle Gallerie continuano ad aumentare con un costante trend positivo. “È un trend che è iniziato ben prima della visita di Chiara Ferragni che però ha dato un’altra spinta alla crescita dei visitatori, ma anche alla demografia perché sono molto più giovani, al di sotto dai 25 anni, rispetto a prima e questo lo vediamo in maniera molto positiva”, ha specificato il direttore. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/07/schmidt-aumento-visite-uffizi.mp3

Risposto ai giornalisti Schmidt ha poi commentato, il ritorno in carica dei quattro membri del comitato scientifico degli Uffizi che si erano dimessi lo scorso febbraio. “Posso solo essere contento del fatto che si siano ricreduti e che siano tornati sui loro passi, sono tornati dal loro Aventino dopo una lunga meditazione”, ha detto. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/07/Schmidt-Comitato-scientifico.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid, secondo giorno sopra quota 1.200. Giani: “Zone rosse con l’accordo delle autorità locali”

Vaccini, oltre 285 mila dosi somministrate. Bezzini: “Riapriamo le prenotazioni per il vaccino Astrazeneca” – ASCOLTA

Collaboratori sportivi in presidio: “Il governo approvi la riforma” – ASCOLTA

culture

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino
  • Covid, secondo giorno sopra quota 1.200. Giani: “Zone rosse con l’accordo delle autorità locali”
  • Vaccini, oltre 285 mila dosi somministrate. Bezzini: “Riapriamo le prenotazioni per il vaccino Astrazeneca” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze