• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Case popolari in base alla “toscanità”, la Lega plaude a Nardella. Critica la Cgil – ASCOLTA

Case popolari in base alla “toscanità”, la Lega plaude a Nardella. Critica la Cgil – ASCOLTA

04 Mag 2018
Comment are off
redazione
casa, case popolari, Cgil, Consiglio regionale, Dario Nardella, legge regionale, matteo salvini, toscana

FIRENZE – Si infiamma il dibattito sulla riforma dei criteri per l’assegnazione degli alloggi Erp in discussione. Ieri in commissione casa l’audizione dei rappresentanti di Comuni, sindacati e associazioni degli inquilini.

A far discuter però è in particolare la proposta del sindaco di Firenze Dario Nardella di innalzare da 5 a 7/8 gli anni di residenza stabile i Toscana necessari per accedere ad una casa popolare oppure introdurre una sorta di “scala mobile” della toscanità, che attribuisca tanti più punti a chi da più anni risiede in Toscana.

Proposta che vale al primo cittadino di Firenze l’aperto apprezzamento dell’intero centrodestra toscano, ma anche del leader della Lega Matteo Salvini, che ha colto l’occasione per commentare su FB: “Meglio tardi che mai, anche il PD dà ragione alla Lega: prima gli italiani!”.

A Salvini si rivolge il governatore Rossi ancora dai social: “Visto che intende proporsi come premier – scrive – moltiplichi gli investimenti nell’edilizia popolare pubblica per rendere l’Italia, che investe solo 500 milioni all’anno in media, come la Germania e in Francia dove si investe 3/4 volte tanto”.

E se a frenare è invece l’assessore regionale Pd alla casa, Vincenzo Ceccarelli – ricordando alcune sentenze della Consulta che hanno bocciato norme simili – una pioggia di critiche è quella che arriva da sindacati e associazioni. La la proposta di Nardella è “una sciocchezza ad interpretarla bene”  secondo Maurizio Brotini, Cgil Toscana: “Si garantiscano invece risorse certe e continue per costruire o ristrutturare le case popolari – chiede –  magari prendendole dalla tassazione sulla rendita e sugli affitti turistici Airbnb che il sindaco dice di voler combattere”.

>>> Ascolta l’intervista a Maurizio Brotini, Cgil Toscana

Non regge secondo Brotini neppure la giustificazione del Comune di Firenze, secondo cui la norma vuole favorire maggiormente le famiglie toscane in difficoltà economica, ma “superate” in graduatoria da quelle straniere con problemi economico-sociali ancor maggiori . “Basterebbe introdurre una premialità per ogni anno passato in lista d’attesa, senza bisogno di evocare la toscanità.

“Un non senso” la proposta anche secondo le associazioni degli inquilini: “Gli stranieri in Toscana che ottengono le case popolari sono solo il 10% – sottolinea il Sunia – e residenti da anni, come dimostra il fatto che l’introduzione sperimentale del requisito di 5 anni di residenza non ha ridotto il loro numero”


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”

Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe

Vento, freddo e ghiaccio in arrivo sulla Toscana

culture

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

“TraG.com”, la web-serie teatrale di Catalyst per sopravvivere alla pandemia

Musei aperti in zona gialla nei giorni feriali, Boboli e Musei Civici pronti da lunedì

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”
  • “Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte
  • Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze