Cultura

4998 Risultati / Pagina 191 di 556

Cultura

“Abete” di Penone, metafora del Paradiso dantesco, da oggi in piazza della Signoria

FIRENZE - Un albero gigantesco, alto più di 22 metri, si innalza in piazza della Signoria, protendendo i suoi rami metallici verso il cielo. Si intitola semplicemente “Abete”, la più grande installazione mai collocata nello spazio pubblico del centro fiorentino, realizzata dall’artista Giuseppe Penone, inaugurata oggi per il “Dantedì” del settecentenario dalla morte del Sommo Poeta. La scultura, secondo i curatori dell'esposizione, si può vedere come metafora del Paradiso: cioè […]

today25/03/2021

Cultura

Cauteruccio lascia Firenze, Teatro della Toscana: “No comment, ma fieri delle scelte fatte”

FIRENZE - Risale a ieri mattina l'annuncio inaspettato di Giancarlo Cauteruccio, fondatore della storica compagnia Krypton, di voler lasciare Firenze dopo 45 anni di "vita e lavoro" per tornare in Calabria. Alla base della scelta la mancanza di interlocutori e palcoscenici disposti ad accogliere la compagnia dopo la conclusione della 25ennale esperienza al Teatro studio di Scandicci: la colpa, secondo il patron di Krypton, ce l'ha il Teatro della Toscana, […]

today24/03/2021

Cultura

Estate Fiorentina 2021, da lunedì apre il bando per contributi triennali e le associazioni culturali

FIRENZE - L'Estate Fiorentina 2021 si farà malgrado le incertezze dettate dal Covid: il 29 marzo aprirà il bando di partecipazione (fino al 27 aprile) rivolto alle associazioni culturali e nello stesso avviso, per la prima volta, verranno uniti i contributi triennali 2021-2023 con un massimo di 10mila euro per gli eventi estivi e senza limiti per le attività triennali. Sono confermati anche i 15 festival cittadini, come il Florence […]

today23/03/2021

Cultura

Dante, Rai e Uffizi insieme per una mostra virtuale accessibile a tutti

FIRENZE - “A riveder le stelle. Dante illustrato da Federico Zuccari” è l’omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell’anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. La Rai partecipa all'iniziativa museale offrendo il suo contributo per rendere la mostra digitale accessibile ai fruitori ipovedenti realizzando le audio-descrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono […]

today23/03/2021

Cultura

La Ferita di JR a Palazzo Strozzi ci ricorda che l’arte è “una necessità”

FIRENZE - Una sorta di squarcio campeggia da oggi sulla facciata di Palazzo Strozzi: è l'installazione dell'artista francese JR, che propone una riflessione sull'accessibilità ai luoghi della cultura nell'epoca del Covid. La nuova opera site specific intitolata 'La Ferita', alta 28 metri e larga 33, apre alla visione di un interno reale e immaginato allo stesso tempo. Realizzata con un collage fotografico in bianco e nero tipico dello stile dell'artista, […]

today19/03/2021

Cultura

Da Forlì a Castagno d’Andrea, in tour il ritratto di Dante “ringiovanito” dal restauro

FIRENZE - Il ritratto di Dante del pittore del Rinascimento toscano Andrea del Castagno, custodito dalla Galleria degli Uffizi, ritrova la sua naturale giovinezza grazie al restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. L’affresco - uno dei più noti volti dell’Alighieri nella storia dell'arte – presentava in origine un’immagine serena e pacata del poeta, diversa da come si presentava prima. Il progressivo deposito di sedimenti sulla superficie pittorica e i […]

today19/03/2021

Cultura

Nuovi media, nasce da un progetto europeo il manuale per il pensiero critico e ‘anti’ fake news

FIRENZE - Il mondo contemporaneo si trova di fronte ad una veloce evoluzione tecnologica: telefoni cellulari, computer, tablet e altre tecnologie svolgono funzioni sociali e di intrattenimento e sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. In questo contesto è necessario che tutti i cittadini imparino a sviluppare competenze digitali, che implicano l'utilizzo sicuro e critico dei media elettronici per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione, competenze strettamente […]

today19/03/2021

Cultura

Dante, ansce la app sui passi del Sommo Poeta adatta anche per ipovedenti

FIRENZE - Si chiama “Occhio della città intelligente” la nuova app dedicata a tutti coloro che visitano o vivono Firenze, pensata soprattutto per persone con ridotta capacità visiva, che in occasione del 700/esimo anniversario della morte di Dante si è arricchita di percorsi dedicati al Sommo Poeta. L'applicazione, realizzata dai Distretti Lions e Leo della Toscana, in partenariato con il Centro per la Disabilità dell’Università di Firenze, è completamente gratuita […]

today17/03/2021

Cultura

I capolavori degli Uffizi raccontati in DAD per le scuole

FIRENZE - I capolavori degli Uffizi sono a disposizione delle scuole per la didattica a distanza: è il progetto 'Forza scuole - Arrivano gli Uffizi' del dipartimento per l'educazione del museo fiorentino. Attraverso la piattaforma Google Meet vengono offerte agli istituti primari e secondari di primo grado lezioni sulla storia e i tesori del complesso museale. Sono tre i format attualmente previsti dal programma: 'Lo scrigno del principe' per la […]

today16/03/2021