Cultura

4846 Risultati / Pagina 355 di 539

Cultura

Alla Pergola il “Godot” secondo Maurizio Scaparro

FIRENZE - Per la prima volta un grande regista del teatro di sperimentazione come Maurizio Scaparro alle prese con la regia di un testo simbolo del teatro del '900 qual è l' "Aspettando Godot"di Samuel Beckett. Succede da stasera fino a domenica prossima al teatro della Pergola di Firenze: protagonisti dell'allestimento, prodotto dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, sono Antonio Salines, Luciano Virgilio, Edoardo Siravo, Fabrizio Bordignon. Il "Godot", rappresentato […]

today02/05/2017

Cultura

Il Biancone visto dai ponteggi

FIRENZE - Una serie di visite guidate, per vedere il Nettuno - la statua al centro della fontana di Bartolomeo Ammannati in piazza della Signoria - da pochi centimetri di distanza, come mai prima d'ora è stato possibile. Questa l'iniziativa in programma dal 3 maggio, che porteranno i visitatori direttamente nel cantiere del restauro del complesso dell'Ammannati. Le visite guidate saranno una al giorno, nei feriali, e gratuite. Occorrerà prenotarsi […]

today02/05/2017

Cultura

Musica, cortei e giochi per il 1° Maggio nei circoli di Arci Firenze

FIRENZE - Tanti gli appuntamenti nei circoli Arci del territorio Fiorentino per festeggiare il Primo Maggio 2017. Oltre alla Valdisieve che festeggia con la 7/a edizione del Work Alarm (leggi l'articolo), alla Casa del Popolo del Vingone alle 12.30, pranzo sociale a cui parteciperà il presidente di ARCI Firenze, Jacopo Forconi e, a seguire, il concerto degli A.B.OUT. Al Circolo ARCI di Barberino di Mugello, il Circolo e Liberamente hanno […]

today28/04/2017

Cultura

1° maggio, vent’anni di festa all’Istituto E. De Martino

FIRENZE - Torna a Villa San Lorenzo a Sesto Fiorentino la XX edizione della festa del 1° maggio dell'Istituto Ernesto de Martino, una giornata tra cibo, musica, incontri con ospiti da tutta Italia per far rivivere valori e significato della festa dei lavoratori. Tanti i musicisti in arrivo da tutta Italia: dagli abituè come i “Suonatori Terra Terra” dalla Val di Sieve o il “Coro Novecento” da Fiesole, al “Coro […]

today28/04/2017

Cultura

Boom di visite alle Gallerie degli Uffizi per Pasqua e 25 aprile

FIRENZE - Visitatori in crescita nei "ponti" di aprile per i musei delle Gallerie degli Uffizi risultati in termini di presenze: in tutto sono stati oltre 53.100 gli ingressi nei tre circuiti: Uffizi, Boboli e Pitti. Giornate di "pienone" sonio state in particolare Pasquetta e la Festa della Liberazione con un +57% di presenze rispetto al 2016. Confermato il trend positivo registrato nel primo trimestre del 2017 per tutti i […]

today28/04/2017

Cultura

Torna il Calendimaggio con i Chille de la balanza

FIRENZE - Appuntamento per il 1° maggio a San Salvi per l'ormai tradizionale "Festa di Calendimaggio", in attesa dell'estate che verrà nel segno di “Spacciamo culture”. Da ormai molti anni i Chille de la balanza in collaborazione con Unicoop Firenze fanno rivivere l’antica Festa di Calendimaggio con iniziative nell’ex-città manicomio di San Salvi. Già ai tempi dell’antica Roma pagana si festeggiava la vittoria della primavera sull’inverno, successivamente la Festa si […]

today28/04/2017

Cultura

“Sguardi sul reale”, mostre concerti e proiezioni per la 7/a edizione

AREZZO - Torna, dal 29 aprile al 14 maggio a Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo, il festival 'Sguardi sul Reale'. Al centro della 7/a edizione il rapporto tra uomo e territorio, esplorato attraverso l'arte, il cinema, le illustrazioni e la musica . L'evento, organizzato dall'associazione Macma, propone 23 appuntamenti tra proiezioni, workshop, mostre, concerti, incontri, escursioni e performance. Tra gli ositi i registi Paolo Civati, Laura […]

today28/04/2017

Cultura

Gramsci al Circolo Vie Nuove, due incontri a 80 anni dalla morte

FIRENZE - Venerdì 28 aprile e venerdì 5 maggio, queste le date scelte per i due pomeriggi di studio (entrambi alle 17.30) che si terranno presso il Circolo Vie Nuove di Firenze, intorno alla figura Antonio Gramsci, ad 80 anni dalla scomparsa del politico, filosofo e letterato italiano. Gramsci è scomparso esattamene il 27 aprile del 1937 e molti dei suoi studi e dei suoi pensieri sono più che mai […]

today27/04/2017

Cultura

Tra novella e attualità, a Calenzano in scena “La donna fatta a pezzi”

FIRENZE - La storia vera di Atika, giovane docente algerina giustiziata durante la guerra civile per aver insegnato “storie oscene” ovvero le “Mille e una notte", è al centro dello spettacolo “La donna fatta a pezzi”, in prima nazionale da stasera a domenica 30 aprile al Teatro delle Donne di Calenzano (ad ingresso ridotto soci Arci). Lo spettacolo è tratto dall’omonimo racconto della scrittrice algerina Assia Djebar, tra i primi […]

today27/04/2017