Cultura

4961 Risultati / Pagina 438 di 552

Cultura

Spettacoli e incontri. Il Teatro delle Spiagge contro l’Omotransfobia

FIRENZE - In occasione della Giornata internazionale contro l’Omotransfobia, che dal 2007 ogni 17 maggio ricorda la rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali (1990), l’associazione Teatri d’Imbarco con la collaborazione del Florence Queer Festival, il sostegno del Quartiere 5 del Comune di Firenze e della Regione Toscana promuove un’intera giornata di sensibilizzazione sul tema. Si inizia alle 16,30 con la proiezione del film documentario "La persona De Leo N." […]

today17/05/2016

Cultura

Da Giacometti a Marini per “Sguardi sul Novecento”

FIRENZE - Si inaugura oggi nella Sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi la mostra "Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre". Fino al 4 settembre in esposizione 37 opere, fra disegni e stampe, per lo più sconosciute al grande pubblico e riferibili ai primi 30 anni del Novecento: una selezione di acquisizioni pervenute tramite donazioni o acquisti al Gabinetto Disegni […]

today17/05/2016

Cultura

L’Url San Niccolò ricorda Giuliano Bellini con le opere Brecht

FIRENZE - Appuntamento oggi dalle 19.30 all'Unione Ricreativa fra i Lavoratori di San Niccolò per una serata in omaggio a Giuliano Bellini e dedicata all'opera di Bertold Brecht. Secondo il volere dello storico socio dell'URL infatti la casa del popolo, l'associazione Archivio '68 e il Gruppo di lettura San Niccolò presentano video, letture e musica tratte dall'opera del drammaturgo tedesco. Si parte alle 19.00 con un documentario sulla vita e […]

today16/05/2016

Cultura

A Campi eventi culturali, per finanziare una statua a Carlo Monni

FIRENZE - Si inaugura il 19 maggio al Teatro Dante con un'asta di oggetti, ricordi e "mestieri" legati a Carlo Monni, nel terzo anniversario dalla sua scomparsa “Il bronzo di Campi, per Carlo Monni”. In cartellone sei appuntamenti che una volta al mese, fino al 19 ottobre, ricorderanno l'artista campigiano, tra teatro, musica e goliardia. Gli incassi dell'iniziativa saranno utilizzati per finanziare la realizzare una statua in bronzo dedicata al […]

today16/05/2016

Cultura

Marco Pontecorvo e Stefan Brisé per Ciak sul Lavoro

FIRENZE - Precariato e rinascita degli antichi mestieri, delocalizzazione del lavoro, amore ai tempi della crisi, ma anche le trivellazioni petrolifere in Italia e il mercato del lavoro in Centroamerica tra sfruttamento e criminalità. Sono questi i temi protagonisti della 11ª edizione di Ciak sul lavoro, la rassegna organizzata dall'associazione Anemic e Filcams CGIL in collaborazione con Istituto Francese di Firenze, Quelli della compagnia e Spazio Alfieri. Dal 17 al […]

today16/05/2016

Cultura

Al Teatro di Antella Shakespeare “nel” Garage Ermetico

FIRENZE - Domenica 15 maggio alle 21.00 il Garage Ermetico, la trasmissione in onda ogni domenica sulle nostre frequenze, torna live al Teatro dell'Antella, all'interno del Festival "Visioni Shakespeariane", e in diretta sulle frequenze di Novaradio, con un'ultima puntata/spettacolo dedicata al bardo. Durante la serata, grazie a letture, proiezioni, live scketching, voli pindarici e grazie all’aiuto e l’intervento del pubblico i tre conduttori del Garage Ermetico si lanciano nella scoperta […]

today13/05/2016

Cultura

Il conservatorio ricorda Ruth Pardo con una “Maratona d’Orchestra”

FIRENZE - 240 studenti del Conservatorio di musica Luigi Cherubini, dai 14 anni in su, in un doppio concerto stasera presso il Teatro Verdi. È “Maratona d’Orchestra” l'evento organizzato in ricordo della professoressa di pianoforte Ruth Pardo e la figlia, Lara D'Angelo, scomparse tragicamente nel 2013. Dalle ore 17 in programma l’esibizione dell’Orchestra Sinfonietta, composta da 40 ragazzi, diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi, che interpreterà la "Sinfonia n.101 in […]

today13/05/2016

Cultura

“No Rogo!”, l’iniziativa di Arci Nazionale sulle nostre frequenze

FIRENZE - Il 10 maggio del 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fecero un grande rogo dei libri sgraditi al regime. Un atto simbolico di annientamento delle culture non sottomesse all’ideologia nazista. In questa data dal forte valore simbolico, l’Arci propone in tutta Italia iniziative per la promozione della lettura con il titolo No Rogo. Tra le iniziative organizzate letture collettive in piazza, presentazioni di libri, dibattiti e animazioni e […]

today13/05/2016

Cultura

Jan Fabre al Forte di Belvedere, al via la mostra

FIRENZE - È stata presentata ieri e si inaugura ufficialmente sabato 14 maggio al Forte di Belvedere “Spiritual Guards” la grande mostra promossa dal Comune di Firenze. Fino al 2 ottobre quindi i bastioni della fortezza medicea ospiteranno le opere di Jan Fabre, uno degli artisti più innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo. Artista totale, Fabre (Anversa, 1958) sprigiona la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno e […]

today12/05/2016