• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Coronavirus, continua la corsa dei ricoveri: oggi 16 in più in terapia intensiva

Coronavirus, continua la corsa dei ricoveri: oggi 16 in più in terapia intensiva

30 Ott 2020
Comment are off
redazione

TOSCANA – Sono oggi 2.765 i nuovi positivi al Coronavirus (2.278 identificati in corso di tracciamento) su un totale di 41.723 casi registrati dall’inizio dell’epidemia. L’età media deinuovi casi è 45 anni circa (il 17% ha meno di 20 anni, il 24% oltre i 60 anni).

Ieri i tamponi hanno superato quota 17 mila, testando quasi 11 mila nuovi soggetti, di cui il 25% è risultato positivo (una percentuale doppia rispetto alla media nazionale). In più sono stati effetuati 1.200 tamponi rapidi antigenici.

Gli attualmente positivi sono oggi 26.420, +10,2% rispetto a ieri.

I ricoverati sono 1.160 (67 in più rispetto a ieri), di cui 153 in terapia intensiva (16 in più). Oggi si registrano 10 nuovi decessi: 7 uomini e 3 donne con un’età media di 83,3 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Massa Carrara, 2 a Pisa, 2 a Livorno.

I guariti crescono del 2,2% e raggiungono quota 13.983 (33,5% dei casi totali).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 12.608 i casi complessivi ad oggi a Firenze (834 in più rispetto a ieri), 3.215 a Prato (180 in più), 3.233 a Pistoia (264 in più), 2.748 a Massa (168 in più), 4.271 a Lucca (264 in più), 5.263 a Pisa (326 in più), 2.812 a Livorno (237 in più), 3.895 ad Arezzo (302 in più), 1.886 a Siena (115 in più), 1.242 a Grosseto (75 in più). Sono 550 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 1.278, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 995 nella Nord Ovest, 492 nella Sud est.

La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.119 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.022 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 1.410 casi x100.000 abitanti, Pisa con 1.256, Prato con 1.247, la più bassa Grosseto con 560.

Complessivamente, 25.260 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (2.383 in più rispetto a ieri, più 10,4%). Sono 29.639 (1.053 in più rispetto a ieri, più 3,7%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 11.419, Nord Ovest 11.417, Sud Est 6.803).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.160 (67 in più rispetto a ieri, più 6,1%), 153 in terapia intensiva (16 in più rispetto a ieri, più 11,7%).

Le persone complessivamente guarite sono 13.983 (305 in più rispetto a ieri, più 2,2%): 649 persone clinicamente guarite (23 in più rispetto a ieri, più 3,7%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 13.334 (282 in più rispetto a ieri, più 2,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Sono 1.320 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 472 a Firenze, 65 a Prato, 93 a Pistoia, 194 a Massa Carrara, 155 a Lucca, 120 a Pisa, 80 a Livorno, 64 ad Arezzo, 37 a Siena, 26 a Grosseto, 14 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 35,4 x100.000 residenti contro il 63,2 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (99,5 x100.000), Firenze (46,7 x100.000) e Lucca (40,0 x100.000), il più basso a Grosseto (11,7 x100.000).


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze