• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Coronavirus, Il virologo Pregliasco: “Primi segnali di speranza, ma sarà lunga”. E promuove lo screening sierologico toscano – ASCOLTA

Coronavirus, Il virologo Pregliasco: “Primi segnali di speranza, ma sarà lunga”. E promuove lo screening sierologico toscano – ASCOLTA

24 Mar 2020
Comment are off
redazione
coronavirus, fabrizio pregliasco, toscana

TOSCANA – “Un primo timido segnale, segno delle azioni di restringimento e quarantena attuate in modo spero finalmente diffuso e serio. Dovremo continuare a subire questa medicina amara, e per vedere i risultati reali dovremo aspettare almeno tutta questa settimana” per capire se il trend di questi giorni si confermerà.

Così Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienza biomediche per la salute dell’Università Statale di Milano, stamani ai microfoni di Novaradio commenta gli ultimi dati nazionali, con il calo per il secondo giorno consecutivo del numero dei decessi giornalieri, e la conferma del trend di “rallentamento” ormai in atto da 5 giorni dei nuovi contagiati. Per il futuro, avverte, dobbiamo aspettarci ancora molti casi per aprile e maggio: “Rivedremo la luce in fondo al tunnel non prima di giugno, con possibile rischio di una successiva ondata” o meglio “una sommatoria di picchi”.

>>> Ascolta l’intervista integrale a Fabrizio Pregliasco

Nel frattempo, aggiunge, è essenziale il rispetto delle regole, così come ogni iniziativa che aiuta a capire la diffusione del virus nella nostra popolazione (secondo le ultime stime, le persone asitontomatiche potrebbero essere fino a 10 volte tanto gli oltre 60 mila casi finora accertati, ndr), e tra queste anche la campagna di screening sierologico che la Regione Toscana fa partire da oggi, su un campione iniziale di 25.000 tra medici e sanitari ospedalieri. Il test, che si effettua con un prelievo del sangue, dà risultati in tempi brevi ma presenta anche inconvenienti – in particolare il rischio di molti “falsi negativi” e quindi sottostima del contagio: “Non servirà tanto a capire la positività o meno del singolo medico o infermiere – spiega Pregliasco – ma a definire un dato aggregato, se il campione sarà abbastanza vasto, e ci servirà a far proiezioni soprattutto sulla diffusione e la dimensione soprattutto dei casi più gravi e comprendere il quadro attuale”.

Assai prudente invece la valutazione di Pregliasco riguardo all’Avigan, il farmaco anti-influenzale giapponese che si sta usando in Cina e di cui l’Aifa ha autorizzato la sperimentazione  in Italia, e che sarà impiegato anche in Toscana: “Ci sono  poche evidenze scientifiche al momento. L’unico rimedio – ribadisce – è la messa a punto di un vaccino, ma ci vorranno molti, molti, mesi”.

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA

Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA

Chiusura scuola Makarenko, il sindaco Fallani tira diritto: “Accuse strumentali” – ASCOLTA

culture

Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto

Giorno della Memoria, visite guidate online e in presenza al Memoriale italiano di Auschwitz

Su Più Compagnia documentari e film gratuiti per il Giorno della Memoria

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto
  • Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA
  • Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze