• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Covid19, contagi e morti in altalena. “Abituiamoci, il coronavirus diventerà endemico” – ASCOLTA

Covid19, contagi e morti in altalena. “Abituiamoci, il coronavirus diventerà endemico” – ASCOLTA

07 Apr 2020
Comment are off
redazione

TOSCANA – Sono 172 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, e 19 i nuovi decessi. In lieve aumento i nuovi casi positivi (+18) mentre scende di 6 il numero di decessi.

Diminuiscono sensibilmente sia i ricoveri ordinari ( -29 rispetto a ieri) che quelli in terapia intensiva ( -16). Ad oggi sono 1.087 (ordinari), e 263 in terapia intensiva.

Ad oggi sono dunque 6.173 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. i guariti virali sono 118, 259 le guarigioni cliniche. In totale sono 377 contro 369 i decessi.

In prospettiva, dunque, se da un lato si registra la conferma di alcuni segnali confortanti sul raggiungimento del “plateau” dell’epidemia, dall’altra non emergono dati che indichino con decisione l’inizio della discesa.

“Dovremo abituarci a convivere a lungo con questo virus, probabilmente diventerà endemico nel nostro paese e non solo” avverte Emanuele Montomoli, epidemiologo dell’Università di Siena a i microfoni di Novaradio: “Non abbiamo ancora dati certi su quanti siano le persone entrate in contatto con il virus, ma se è come si ipotizza sono una quota ridotta della popolazione (non superiore al 10%) dovremo prepararci al riemergere ciclico di focolai localizzati“.

>>> Ascolta l’intervista a Emanuele Montomoli, epidemiologo Università Siena

Il prof. Montomoli fa chiarezza anche sulla reale efficacia delle mascherine FFp1 che la Toscana ha deciso di rendere obbligatorio non appena verranno consegnati a tutti gli 8,5 milioni di pezzi ordinati: “Le FFp1 schermano particelle fino a 300 micron, quindi sono inefficaci nell’arrestare un virus ‘grande’ 130 micron come il Sars-Cov-2 – avverte – ma è anche vero che se tutti le indossano qualche effetto possono averlo sulla dispersione delle goccioline di saliva. E in ogni caso – aggiunge – al momento sono le uniche che si trovano sul mercato in quantità tali da fornire una qualche protezione: siamo come in un’economica di guerra, e dobbiamo fare con quel che c’è”.

Infine sui test sierologici che la Regione ha deciso di avviare a tappeto sugli anziani delle Rsa e sul personale sanitario, e su cui il governatore Rossi ha invitato anche le aziende provate a collaborare convenzionandosi diffidando invece i singoli cittadini a sottoporvisi, Montomoli avverte: “La loro affidabilità – dice –  dipende molto dal tipo che viene utilizzato. Alcuni di questi restituiscono un’alta quota di falsi negativi, quindi sono inutili a fini diagnostici. Si tratta di strumenti che danno risultati per uso scientifico, che vanno analizzati e ponderati opportunamente, non hanno valore disagnostico”


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze