• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

23 Feb 2021
0 Comment
redazione

FIRENZE – I lavoratori dello spettacolo, con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, sono scesi in piazza stamattina per denunciare lo stato di crisi del settore, a causa della perdurante emergenza sanitaria, e la loro difficile condizione lavorativa e personale, chiedendo di organizzare le riaperture.

Il presidio in via Cavour sotto la prefettura ha anche visto l’esibizione dal vivo di Emanuele Urso, primo corno del Maggio Musicale Fiorentino, e della cantautrice Chiara Riondino. Alcuni sindacalisti, al termine dell’iniziativa, sono stati ricevuti in prefettura dove hanno portato le richieste al Governo per salvare il settore e i lavoratori.

“Contemporaneamente all’azione di sostegno e al rafforzamento delle tutele – affermano i sindacati – crediamo sia esigenza non più rinviabile quella di organizzare le modalità di riapertura delle sale”. Inoltre secondo Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, “non è più rinviabile una riforma organica del settore, anche cogliendo l’occasione offerta dal Next generation”.

>> Ascolta l’intervista a Cristina Arba, Slc Cgil Firenze, ospite per News Box <<

“Il nostro mondo è stato penalizzato pur essendo i nostri luoghi a prova di contagio, adesso abbiamo bisogno di riaprire e di programmare la riapertura: per i teatri non è possibile ripartire da un giorno ad un altro”, spiega Giancarlo Mondini, direttore del Teatro di Rifredi ai microfoni di Novaradio. >> Ascolta l’intervista <<

Proprio in questi giorni il Governo sta lanciando diversi segnali nella direzione di una ripartenza del comparto culturale. Dopo le parole dedicate al settore dal premier Draghi la settimana scorsa in Senato, ieri in un’intervista sul Corriere il ministro Franceschini ha dichiarato che “teatri e cinema sono più sicuri di altri locali già aperti oggi” e che l’Italia deve puntare alla riapertura dei luoghi della cultura addirittura prima di altri paesi, annunciando un incontro urgente su questo con il Comitato Tecnico Scientifico. In vista dell’incontro la richiesta del ministro al tavolo permanente dello spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo (istituito pochi mesi fa), riunitosi ieri, è stata quella di fornire alcune linee guida per la ripartenza in sicurezza da presentare al CTS.

“Da mesi i lavoratori dello spettacolo si sono dati da fare per presentare non solo proposte per la ripartenza del settore in sicurezza, ma anche riforme vere e proprie del comparto culturale”, spiega a Novaradio Davide Fatemi, coordinatore nazionale tecnici dello spettacolo Slc Cgil presente al presidio fiorentino. “Ieri – aggiunge – ci è stato comunicato che il nuovo Governo vuole lavorare ad una riforma del settore che metta mano principalmente al welfare e ci è stato chiesto di presentare delle proposte per le riaperture in sicurezza: vanno inviate entro oggi pomeriggio, c’è poco tempo e faremo quel che potremo. Le richieste dovevano farcele diversi mesi fa, adesso che le stanno facendo vogliamo vedere se davvero prenderanno in considerazione le proposte che porteremo”.

>> Ascolta l’itervista a Davide Fatemi <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

“Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto – ASCOLTA

Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila

Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA

culture

Novaradio ricerca un tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto – ASCOLTA
  • Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila
  • Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze