• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Da domani si torna al cinema: l’Odeon riapre con “Tenet”

Da domani si torna al cinema: l’Odeon riapre con “Tenet”

03 Set 2020
Comment are off
redazione
Cinema, cultura, Firenze, Odeon, riapertura

FIRENZE – Dopo circa sei mesi di chiusura forzata venerdì 4 settembre la storica sala di Piazza Strozzi riapre le porte al pubblico in tutta sicurezza.

Il Cinema Odeon, che da vent’anni ha orientato la sua offerta culturale verso il pubblico internazionale che vive in città, dai turisti agli studenti, con proiezioni quasi esclusisamente in lingua originale, è stato colpito duramente dalla crisi della mobilità globale dovuta al virus. “L’emergenza covid per noi è stata ed è molto dura”, spiega in una nota Gloria Germani, direttrice dell’Odeon. “Ora che il centro di Firenze è ancora deserto confidiamo nei tanti fiorentini che amano venire all’Odeon per gustare una diversa esperienza di grande cinema, ma le preoccupazioni restano molte perché ovviamente le spese di gestione e manutenzione di questa sala straordinaria sono veramente alte. Confidando in una serie di titoli importanti da proporre al nostro pubblico, abbiamo deciso di riaprire per dare un segnale di vitalità”.

Ad inaugurare la stagione è “Tenet”, la nuova pellicola del celebre regista britannico Christopher Nolan (autore di capolavori come “Inception”, “Interstellar”, “Il Cavaliere Oscuro”), primo grande film americano a uscire nelle sale dopo il periodo di lockdown. Film spettacolare, emozionante e complesso, Tenet (interpretato da John David Washington, Robert Pattinson, Kenneth Branagh, Elizabeth Debicki e Michael Caine) è ambientato nel mondo dello spionaggio internazionale, dove le nazioni si uniscono, al di là dei loro interessi, per risolvere un enigmatico intrigo.

La programmazione poi andrà avanti, emergenza sanitaria permettendo, con “Miss Marx” (dal 23 Settembre) di Susanna Nicchiarelli, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, storia della figlia più piccola di Karl Marx. Dal 22 ottobre all’Odeon arriva “Assassinio sul Nilo” adettamento di uno dei più celebri romanzi di Agatha Christie diretto da Kenneth Branagh, dal 12 novembre spazio poi a “007 No Time To Die”, l’attesissimo nuovo episodio della saga dell’agente segreto più celebre della storia del cinema, interpretato da Daniel Craig (per la quinta e ultima volta), Léa Seydoux, Ralph Fiennes, e con Rami Malek nei panni del villain.

In cartellone poi anche eventi speciali con “Paolo Conte, via con me” (dal 28 al 30 Settembre), il documentario dedicato a uno dei più grandi cantautori della musica italiana, con la voce narrante di Luca Zingaretti, interviste esclusive, materiali inediti e tanti interventi di notissimi personaggi del mondo dello spettacolo e della musica; “Modigliani Maledetto” (dal 12 al 14 Ottobre), il documentario-evento dedicato a uno degli artisti più bohémien del Novecento in occasione delle celebrazioni a 100 anni dalla sua morte e “Nomad – In cammino con Bruce Chatwin” (a Ottobre) documentario di Werner Herzog.

A metà Settembre anche il primo appuntamento con i grandi classici restaurati, che l’Odeon propone in collaborazione con la Cineteca di Bologna, con The Elephant Man di David Lynch.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze