• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Dal teatro alla scuola per producers, la nuova vita del Tenax

Dal teatro alla scuola per producers, la nuova vita del Tenax

13 Set 2018
Comment are off
redazione
cauteruccio, cultura, eventi, Firenze, musica, producers, tenax academy, tenax teathre

FIRENZE – Le migliori proposte della dance internazionale, ma anche una scuola dedicata a chi vuole conoscere da vicino la musica elettronica e la club culture, e un progetto teatrale che coinvolgerà le principali istituzioni culturali della città, dalla Pergola al Maggio. È la nuova vita del Tenax, lo storico club di via Pratese che quest’anno compie 37 anni.

Dopo l’esperienza dell’anno appena passato Tenax Theatre, il progetto firmato da Giancarlo Cauteruccio e Massimo Bevilacqua che abbandona il palcoscenico teatrale per gli spazi del ‘club’, conferma la sua presenza con una nuova stagione di attività a partire da metà ottobre. Tra i protagonisti l’attore e regista Gabriele Lavia che incarnerà l’Amleto shakespeariano (performance realizzata in collaborazione con Teatro Nazionale della Toscana), l’Orchestra Futura di 60 elementi, nata dall’incontro di giovanissimi allievi della Scuola di Musica di Fiesole con maestri pensionati del Maggio Musicale Fiorentino, ma anche gli allievi del Conservatorio Cherubini e quelli dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che condivideranno lo spazio in una inedita performance che coniuga musica e arti visive. Giancarlo Cauteruccio affronterà la figura di Medea (più volte incontrata nel suo percorso artistico) insieme alla performer Cecilia Lentini, mentre il progetto FUORISCUOLA, coinvolgerà un gruppo di studenti di alcuni licei e istituti superiori di Firenze in un articolato iter laboratoriale.

Tenax Theatre sarà inoltre un’occasione per l’avvio di un rapporto con la Fondazione Toscana Spettacolo finalizzato alla promozione di giovani musicisti e danzatori. Infine, sarà attivato uno spazio di sperimentazione e riflessione sulle nuove tecnologie, Digital Tenax Theatre, per approfondire le nuove forme di realtà, nello specifico Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR). Ideato da Margherita Landi e sviluppato insieme a Massimo Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Landi e Omar Rashid, che avrà esito pubblico nel 2019.

La formazione musicale è rappresentata dalla Tenax Academy, un progetto nato dalla voglia di tramandare dei saperi che, dopo 37 anni di esperienza nel settore, Tenax ed i suoi resident dj si sono sentiti in dovere di condividere. Da martedì 18 settembre, rinomati dj, producers, tecnici di studio e specialisti di settore terranno lezioni pratiche e teoriche di mixaggio e produzione di musica elettronica, andando ad analizzare tutte le molteplici sfumature dell’arte del djing.

Tra i moduli previsti per la stagione 2018/2019 che si terranno fra Tenax Club, The Student Hotel Firenze, White Sound Mastering Studio, Ka-Pow Vintage Studio & Service e Tenax Academy Headquarter: corso per producer base e avanzato, corso per sound design base e avanzato, Max Msp 7 & Max For Live, corso base per produzione analogica, corso base per Reaktor. Tra i professori che accompagneranno gli studenti in questo percorso formativo i resident del Tenax Alex Neri, Marco Faraone, Mennie e Cole, oltre a Matteo Zarcone aka Zee, Mass Prod, Tommy Bianchi, Malandra Jr, Rufus e Ennio Colaci.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze