• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Dammi un vaccino”, la Toscana invita a proteggere i più piccoli – AUDIO

“Dammi un vaccino”, la Toscana invita a proteggere i più piccoli – AUDIO

29 Set 2016
Comment are off
redazione
bambini, campagna, meningite, obbligatoria, toscana, vaccinazione, vaccini

dammi un vaccino.jpgTOSCANA – Dal 3 ottobre una nuova campagna con manifesti, cartelloni, spot radio e tv per sensibilizzare le famiglie toscane sull’importanza delle vaccinazioni in età infantile.

A lanciarla è la Regione Toscana assieme al pediatrico Meyer, per invertire il preoccupante trend che ha visto un calo di 3 punti in 5 anni delle percentuali dei nuovi nati in toscana sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie, facendo precipitare la copertura colettiva al di sotto di quel 95% che viene considerata la “soglia di sicurezza” per impedire la ricomparsa di patologie quasi completamente debellate come la poliomielite, il tetano o l’emofilo.

Guarda lo spot della Regione

I motivi del calo sono diversi: chi non vaccina i figli lo fa per diffidenza, perché non crede sia necessario proteggersi da alcune patologie, oppure “perché tanto lo fanno tutti gli altri”. “Le vaccinazioni sono vittime del loro stesso successo – spiega il presidente dell’ordine dei medici, Antonio Panti – e molte famiglie non vaccinano i figli perché penano che alcune malattie siano scomparse. Purtroppo non è così, come dimostra il riemergere di casi patologici laddove, come in Russia, si è scesi sotto la copertura di sicurezza”.

>> Ascolta l’intervista

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/09/Panti-breve.mp3

La campagna, dal costo di 250 mila euro, è stata elaborata assieme ad esperti e specialisti del settore medico, ha scelto come slogan “Dammi un vaccino”, scritta che campeggia sulla foto di una bimba con le labbra protese come a  a chiedre un bacino. “Bisogna far capire che i vaccini sono essenziali per la salute di tutti e che non sono affatto pericolosi – sottolinea l’assessore regionale alla salute Stefania Saccardi – e sfatare timori ingiustificati o la disinformazione, come il supposto legame tra veccini e diffusione dell’autismo, dato smentito da tutte le ricerche scientifiche”.

>> Ascolta l’intervista

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/09/Saccardi-breve.mp3

Oltre l’impegno a favore della sensibilizzazione, la Regione conferma di voler vietare l’accesso ad asili nido e scuole d’infanzia (le uniche di competenza regionale) per i bambini che non sia stati sottoposti alle vaccinazioni ordinarie: entro la prossima settimana la giunta regionale darà il via libera alla costituzione di una commissione congiunta di giuristi e medici che avrà il compito di elaborare la proposta di legge.

Altro fronte su cui la Regione prosegue il suo impegno, è la campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C, che la giunta ha prorogato fino al 31 marzo 2017. Potranno così vaccinarsi gratuitamente tutte le persone che risiedono o studiano in Toscana di età compresa tra gli 11 e 40 anni. Dall’inizio della campagna, nell’aprile 2015, i vaccinati in Toscana sono stati oltre 688 mila. “Ancora troppo pochi – spiega l’assessore saccardi – i dati mostrano copme i casi di meningite C continuano a verificarsi, e per questo rinnoviamo l’invito a proteggersi contro questa patologia”.

 

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze