• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Sì al dialogo con i somali, ma no alle pretese impossibili” – ASCOLTA

“Sì al dialogo con i somali, ma no alle pretese impossibili” – ASCOLTA

18 Gen 2017
Comment are off
redazione
Firenze, gesuiti, movimento di lotta per la casa, occupazione, rogo, sara funaro, sesto fiorentino, somali

sara funaro 2FIRENZE – Prima notte trascorsa all’ex convitto dei gesuiti della Fondazione Stensen per i circa 80 migranti, profughi e rifugiati somali, che ieri con l’aiuto del Movimento Lotta per la casa hanno occupato la struttura in via Spaventa, poco distante da piazza della Libertà.

Oggi il direttore della Fondazione, padre Ennio Brovedani, ha sporto formale denuncia alla questura: un atto dovuto, ha precisato, che non si è accompagnato alla richiesta di alcun provvedimento di sequestro preventivo e quindi di sgombero. Il religioso ha spiegato di aver parlato sia con i migranti sia con gli esponenti del Movimento di lotta per la casa che gli avrebbero assicurato di utilizzare la struttura senza provocare danni o problemi.

“Siamo pronti a proseguire il dialogo per trovare delle soluzioni ai casi singoli, ma non richieste impossibili” afferma l’assessore al welfare Sara Funaro, oggi ai microfoni di Novaradio , ribadendo la posizione del comune di Firenze di fronte alla nuova occupazione dei profugi somali provenienti dall’ex mobilificio Aiazzone andato distrutto a Sesto Fiorentino, che ieri hanno preso posssesso di uno stabile dei gesuiti in via Spaventa a Firenze.

Ascolta l’intervista all’assessore Funaro stamani a Novaradio nella trasmissione News Box

“Siamo in contatto con la proprietà, al momento non è arrivato alcuna richiesta di sgombero, e ci impegnamo a trovare una soluzione” assicura l’assessore, che però chiarisce di non essere disposta ad accettare diktat: “Questa strumentalizzazione ‘o accolti tutti insieme o nulla’ non va bene, non ci sono cittadini di serie A e B, tutti hanno pari diritti. Abbiamo a Firenze mille persone inserite in percorsi di accoglienza, cosa succederebbe se tutti facessero come i somali?”.

Perché però per molti di questi stranieri, alcuni dei quali da anni sul nostro territorio, i percorsi di inserimento cui hanno partecipato non hanno funzionato? “Non è vero – replica l’assessore – il progetto Paci vanta un 70% di percorsi positivi di inserimento sociale e lavorativo”.

E allora dove stanno le diffficoltà? In un sistema di coordoinamento che ha mostrato di andare in crisi, se è vero che in 5 giorni i Comuni non sino stati in grado di reperire 80 posti per l’accoglienza?  “Il sistema della prima accoglienza dei Comuni coordinato dalla prefettura funziona, nella provincia 40 comuni su 42 hanno un accoglienza diffusa, altra cosa sono le occupazioni abusive che normalmente sono gestita dai singoli Comuni. Quel che abbiamo proposto al tavolo prefettizio è che d’ora in poi anche in futuro questi casi vengano trattati in modo congiunto”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA

Tpl, dal 23 maggio torna il bussino C2 da Porta al Prato a piazza Beccaria

Stragi mafiose ’93, sentito giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | The Smile – A Light For Attracting Attention
  • Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze