• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | dellacasa maldive – Sale rosa

Disco della settimana | dellacasa maldive – Sale rosa

16 Nov 2021
Comment are off
redazione
dellacasa maldive, digipur, Disco della settimana, la valigetta, sale rosa

dellacasa maldive
“Sale rosa”

Etichetta: La Valigetta
Promozione: Digipur
Uscita: 12 novembre 2021

Sale Rosa è il nuovo album di dellacasa maldive, in uscita il 12 novembre 2021 per La Valigetta; ascolta i nuovi singoli Pedalini e Sto Perdendo Me Stesso feat. Max Collini

Sale Rosa è il nuovo album psych-disco pop di dellacasa maldive, in uscita in digitale il 12 novembre 2021 e prossimamente in vinile per l’etichetta discografica indipendente La Valigetta, anticipato dai singoli Domani, Voglio Solo Stare Fuori All’Aria Aperta, Pedalini e Sto Perdendo Me Stesso feat. Max Collini.

dellacasa maldive, vincitore del Premio Live del concorso Musica da Bere 2021, è il progetto di musica italiana di Riccardo Dellacasa, polistrumentista classe 1991 diviso tra Parigi, Venezia e Milano, dove ha scritto, arrangiato, suonato, prodotto e mixato l’album nel corso dell’inverno 2020/2021, successivamente masterizzato da Andrea De Bernardi (Eleven Studios). I trascorsi ultra-decennali sul palco, insieme a Wemen, Emmanuelle e Verano, hanno contribuito a un consapevole processo di ricerca stilistica che, applicandosi alla forma-canzone, guarda con decisione oltre i confini nazionali.

Il risultato è un incontro tra elettronica e psichedelia, stimolato da fonti di ispirazione come ESG, Funkadelic, Larry Gus, The Holydrug Couple e molti altri. Musica da cantare e ballare, mentre la voce zigzaga fra melodie a presa rapida e ricorrenti spoken word, trainata da ritmiche coinvolgenti e dal piglio funk-garage delle immancabili chitarre elettriche. Assecondando un approccio votato all’essenzialità e alla più totale libertà d’espressione, svincolato da ogni schema, Riccardo ha dunque proseguito il suo percorso con la messa a punto dei dieci pezzi di Sale Rosa, contraddistinti da una maggior concretezza sia sonora sia testuale rispetto all’album d’esordio Amore Italiano, mixato da Marco Fasolo dei Jennifer Gentle e pubblicato sempre da La Valigetta nel 2019. “Sale Rosa è un disco in cui mi metto in gioco in prima persona, parlando di storie che ho vissuto, e che ho realizzato del tutto per conto mio“.

Il nuovo singolo Sto Perdendo Me Stesso, con la partecipazione di Max Collini (Offlaga Disco Pax), è uno spoken word caraibico-new wave impreziosito dai synth strings di Francesco Perini aka Pearz e dal sassofono di Emanuele Morena, oltre che da innumerevoli citazioni che fungono da ancora di salvezza nello spaesamento generale (da artisti come Unknown Mortal Orchestra, Moroder, Neon Indian, Soulwax e 1975, sino a celebri music club della nostra Penisola). Riccardo racconta: “Sto Perdendo Me Stesso è partito di getto da una linea di basso, solo ritmo su una sola nota. Dentro, ci sono io: il testo è collegato a un momento di calo totale, in cui mi trovavo da solo a Parigi, una città enorme in cui tutto è in movimento. C’era il sole, ma mi trascinavo per le strade e mi sentivo totalmente perso, senza radici né obiettivi. Non mi riconoscevo più. La musica, però, mi ha salvato e continua a farlo: ecco perché nel testo nomino locali in cui ho suonato e una sfilza di artisti che apprezzo. Sto Perdendo Me Stesso è nato come un brano terapeutico, si può dire. Dopo aver inserito il mio spoken word sulla base da ballare, alcuni miei amici, ascoltandolo, hanno parlato scherzosamente di uno stile “dellacasa Disco Pax” oppure “Offlaga Disco maldive”. L’ho fatto allora ascoltare direttamente a Max Collini, gli è piaciuto e così abbiamo collaborato assieme“. Il singolo è accompagnato da un lyric video ambientato proprio a Parigi ed elaborato tramite Google Earth.

Da Sale Rosa sono stati già estratti tre ulteriori singoli. Domani, risalente in origine a fine 2020, racconta l’umana arte del procrastinare all’interno di un futuro incerto – dalle controversie climatiche alla pandemia e al precariato nel mondo del lavoro – e lo fa con sintetizzatore acid house, vocoder e riff fuzzy. Voglio Solo Stare Fuori All’Aria Aperta, lanciato in estate in versione radio edit, unisce invece il bisogno di stare in mezzo alla natura e in mezzo agli amici con un sound che equivale a una ventata di aria fresca, o per meglio dire a un ritorno alla vita tramite groove dall’imprinting anni ’70 e cosmic pop con giocoso omaggio al David Bowie di Fashion. Pedalini è un ironico eppure sincero inno alla musica in chiave autobiografica, tra l’onirismo degli arpeggiatori e una semplicità punk che arriva subito a destinazione. Il ritornello si pone come una vera e propria dichiarazione di intenti: «Mi rimane il desiderio di farti ballare e cantare / E di provare e riprovare a farti sudare, a farti tornare / A casa pieno di adrenalina / Come si dice? / Stanco, ma felice». Nelle parole di Riccardo: “Pedalini esprime l’essenza dell’esperienza dei concerti, da musicista e da spettatore, e deriva forse anche dal fatto che di recente non è stato possibile suonare. Mi sembrava giusto omaggiare quel tipo di magia. E poi ci sono i pedalini – che mi ricordano, anche se la chitarra è stata spesso ‘data per morta’, perché ho scelto le corde anziché i giradischi. W i pedalini!“.

I videoclip di Voglio Solo Stare Fuori All’Aria Aperta, Pedalini e Sto Perdendo Me Stesso sono stati realizzati da Camilla Mazzocato @camozilla. Grafiche e immaginario sono opera di Davide Bezier, bassista di dellacasa maldive che completa la propria line-up dal vivo con il metronomo Dario Canepa alla batteria e il summenzionato Emanuele Morena prevalentemente a chitarra e tastiere.

Nella scatola di Sale Rosa troviamo anche lo spleen da chansonnier lo-fi di Nora, la voglia di cambiamento di una New Awakening, New Beginning che trasporta i Daft Punk ai Tropici, lo strumentale in scia John Carpenter di Rio Moog, le parole in francese di Lune e il dinamismo da esplorazione di Passages.

dellacasa maldive, pseudonimo nato grazie a una t-shirt e a delle vecchie riviste di turismo trovate per caso, viaggia musicalmente tra New York, Manchester, Parigi, Abuja e Malé, tracciando una personale mappa di riferimenti e shakerando ogni abituale coordinata per un luogo della fantasia da visitare ascolto dopo ascolto. Sale Rosa, titolo tanto deciso nel gusto che richiama quanto evocativo nel colore percepibile alla vista, rimanda per l’appunto a qualcosa di estremamente familiare ma che arriva da molto lontano. Comunque sia, qualcosa che fa stare bene.

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA

“Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA

licenziamenti alla Gilbarco, primo spiraglio di trattativa – ASCOLTA

culture

Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”
  • Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA
  • “Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze