• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Fatoumata Diawara – Fenfo (Something To Say)

Disco della settimana | Fatoumata Diawara – Fenfo (Something To Say)

31 Mag 2018
Comment are off
redazione
3ème bureau, Audioglobe, Disco della settimana, Fatoumata Diawara, fenfo, novaradio, nterini, wagram music

Fatoumata Diawara
“Fenfo (Something To Say)”

Etichetta: 3ème Bureau / Wagram
Distribuzione: Audioglobe
Uscita: 25 maggio 2018

Fatoumata Diawara ha pubblicato il suo nuovo album “Fenfo”, traducibile con qualcosa da dire, il 25 maggio su 3eme Bureau/Wagram. L’album segue il successo dell’album di debutto, “Fatou”, disco prodotto da Diawara e Matthieu Chedid aka -M-, registrato in Mali, Burkina Faso, Barcellona e Parigi. L’uscita del disco è stata anticipata dal primo singolo e video ‘Nterini’

Il video del brano è stato diretto dalla fotografa e artista contemporanea etiope Aida Muluneh*. Come la stessa artista spiega, ‘Nterini’ è una canzone sulla sofferenza di due innamorati costretti a vivere distanti: il mio amore, il mio compagno è andato via e non mi scrive più. Lo amo nonostante tutto, e mi manca ogni giorno. Voglio sentire il mio amato; altrimenti non dormirò bene la notte.

Riconosciuta come una delle rappresentanti più importanti della musica moderna africana, Fatoumata Diawara, con il suo nuovo album “Fenfo”, raggiunge nuove vette artistiche. Audace e sperimentale, ma al contempo legato alle sue radici, “Fenfo” è un album che definisce l’artista come la voce delle giovani donne africane – orgogliose delle loro origini, ma con una visione ampia e universale verso il futuro.

“Fatou”, suo esordio del 2011, è stato definito da Pitchfork come un album seducente che semplicemente ti circonda con la sua atmosfera. The Guardian lo ha definito affascinante, mentre Gilles Peterson ha parlato di Fatoumata come uno dei talenti più emozionanti che abbia sentito da molto tempo, facendo diventare l’artista, cantante e attrice Malese, uno degli artisti africani più discussi degli ultimi anni.

“Fenfo” rispetta egregiamente la promessa attraverso una serie di composizioni originali e chiare che si fondano sulle esperienze avute dalla stessa artista. Dall’ultimo album ho avuto davvero molte esperienze musicali diverse. E credo che questo si possa sentire chiaramente all’interno dell’album. Questo è il mio momento e sto condividendo la mia anima.

Così come l’album di debutto – che si è imposto fra i migliori album dell’anno nella stampa mainstream – anche “Fenfo” è un album che non ha limiti. La modernità del suono elettrico della chitarra si unisce ai suoni degli antichi strumenti africani – kora e kamel ngoni – e la batteria a quello delle percussioni tradizionali.

I musicisti africani che accompagnano Diawara – Pascal Danae alle chitarre acustiche e elettriche, Etienne Mhappe al basso – sono raggiunti da altri importanti artisti ra cui il celebre artista malese di kora Sidiki Diabaté, l’autore francese Matthieu Chedid – che oltre a co-produrre l’album suona chitarra e organo – e il bravissimo violoncellista Vincent Segal, presente in due brani.

Chedid, vera superstar in Francia, ha recentemente vinto il premio come best world music album a Les Victories de la Musique per il suo progetto Lamomali, che vedeva partecipe fra gli altri proprio Fatoumata.

Le composizioni presenti in “Fenfo”, coprono la gamma dei vari stili africani, moderno e antico, dal blues lento di ‘Kokoro’, al funk di ‘Negue Negue’, passando per l’afro-pop sincopato di ‘Ou Y’an Ye’. Ballate più dolci – ‘Mama’ – si uniscono a suoni più rock come in ‘Bonya’. Il groove ipnotico della title track si contrappone ai ritmi più allegri di ‘Dibi Bo’. La più intima ‘Don Do’, infine, si muove nella semplice ma evocativa combinazione della sola voce di Fatoumata, accompagnata da una chitarra acustica e il violoncello di Segal.

Diawara ha lavorato con alcuni dei nomi più importanti della musica contemporanea. Ha registrato con Bobby Womack e Herbie Hancock; suonato al Glastonbury e altri festival importanti; registrato e suonato con il famoso pianista cubano Roberto Fonseca. Ha inoltre fondato un super gruppo africano con Amadou e Mariam, Oumou Sangarè e Toumani Diabatè, per registrare in favore della pace nella sua terra; è inoltre entrata a far parte dell’Africa Express di Damon Albarn, che le ha permesso di condividere il palco con Sir Paul McCartney. Diawara è recentemente apparsa al Carnegie Hall insieme a David Crosby, Chris Thile, Snarky Puppy e altri per una serata di musica di protesta.

Rolling Stones ha scritto che la cantante e chitarrista originaria del Mali, ha messo in atto due fra i momenti più emozionanti della serata. La sua ode verso la forza delle donne in ‘Mousso’, cantata nella sua lingua madre, è stata ipnotica, e i suoi movimenti sul palco hanno accresciuto ancora di più il suo canto con ‘Unitè’.

Diawara, inoltre, prosegue una carriera da attrice fatta di successi, inclusa una acclamata apparizione nel film del 2014 Timbuktu (Le Changris des Oiseaux), nominato per il BAFTA e l’Academy Award. Oltre a questo, Diawara, prosegue la sua attività di attivista, con campagne contro il traffico e la vendita di migranti di colore nel mercato nero degli schiavi libico, registrando una canzone – ‘Djonya’ che si traduce con schiavitù nella lingua bambara – nella quale ribadisce la verità universale ma spesso ignorata che siamo tutti umani, indipendentemente dal colore della nostra pelle o dalla nostra etnia o religione.
Una scrittrice moderna, che attraverso le undici canzoni presenti in “Fenfo” – il più delle quali cantate in bambara – affronta temi fondamentali quali il rispetto, l’amore, l’immigrazione, e la famiglia. Non ho voluto cantare in inglese o francese, perché volevo rispettare la mia origine africana, ma allo stesso tempo volevo un suono moderno che rispecchiasse il mondo in cui viviamo. Sono tradizionale, ma voglio anche sperimentare. Puoi mantenere le tue origini e influenze, ma comunicarle attraverso stili diversi.
“Fenfo” rappresenta ciò che sono e come voglio suonare, dice infine Fatoumata, è un disco che dice chi sono.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA

“Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA

licenziamenti alla Gilbarco, primo spiraglio di trattativa – ASCOLTA

culture

Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”
  • Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA
  • “Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze