• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Generic Animal – Benevolent

Disco della settimana | Generic Animal – Benevolent

22 Mar 2022
0 Comment
redazione
benevolent, Disco della settimana, gdg press, generic animal, La Tempesta Dischi

Generic Animal
“Benevolent”

Etichetta: La Tempesta Dischi
Promozione: GDG Press
Uscita: 18 marzo 2022

L’animale generico è diventato sempre più specifico. Accetta le contraddizioni, sfugge alle definizioni, delinea un’umanità strana, deforme, meravigliosa come solo le imperfezioni sanno essere.

Non si può dare un nome a tutto. Soprattutto se non vuoi distruggere la semplicità o l’impulsività dei tuoi gesti. Capita di essere cattivi tentando di essere buoni, e viceversa. Capita di sembrare persone che non si è davvero. Capita di volersi bene senza mai dirselo una volta.

“Benevolent” è il nuovo disco di Generic Animal uscito il 18 marzo per La Tempesta Dischi.

Anticipato da Piccolo (qui il video: http://y2u.be/nLtBLuIvbBE), l’album arriva due anni dopo “Presto”; segue di quattro il suo primo album, omonimo. Sarà presentato in tour il 1 aprile al Circolo della Musica di Rivoli (Torino); il 2 al DumBO di Bologna; l’8 aprile al Monk di Roma; il 9 aprile al Lumière di Pisa e il 27 maggio al MI AMI Festival di Milano.

Il titolo rappresenta la buona disposizione d’animo. Un atteggiamento positivo verso l’invidia e l’arroganza; gli inciampi e le sfighe del destino, più in generale. Ma un po’ di benevolenza è riservata anche ai nostri peggiori difetti, un’amichevole pacca sulla spalla alla malvagità del nostro io. Tutto il progetto nasce dalla necessità di protezione, dai demoni della vita e ovviamente dai nostri.

Il mostro è schiaffato in copertina, come nelle migliori tradizioni. Nella narrazione fotografica dell’album cammina sperduto. Sembra stia scappando, ma poi si mette timidamente in posa di fronte alla macchina fotografica. È buono, ma fa pensieri cattivi. Sembra un rettile, anzi un anfibio; attenzione, assomiglia a una scimmia. Da lontano fa paura, da vicino è rassicurante: è un pupazzo, un amico verde. È solo una maschera, di quelle per bambini. Un buon travestimento per difendersi.

“Benevolent” naviga tra 10 tracce in cui ondeggia tra i pieni e i vuoti della vita umana. Affronta le ansie, si tuffa tra amore e paure, fronteggia le rosicate. Trova la sua dimensione in una terra di mezzo tra età adulta e infanzia, sogni e incubi. Ci mostra un teatrino fatto di mostri buoni, maschere, deserto e paludi.

È rock e post-rock, si muove nell’underground e conquista leggerezza nel pop. Ha una forma chitarrosa ma non riffosa. Canzoni che suonano – semplicemente – alla Generic. Ci puoi ritrovare i Blur e Say Anything, sentire gli echi dei Vampire Weekend o Samuele Bersani, ci puoi fischiettare Paul Simon. Ci riconosci – soprattutto – Luca Galizia.

L’album è stato scritto e composto tra il 2019 e il 2020, ha affrontato la prima e più difficile quarantena. Un periodo in cui l’autore si è chiuso in sé e ha fatto quello che abbiamo fatto tutti: riflettere. Non ci ha capito molto, ma ha messo in moto un processo. Generic Animal lavora sui traumi infantili irrisolti di Luca Galizia, li manipola e cerca di farci pace, sublimandoli.

Le collaborazioni sono perlopiù con amici (Alvin Mojetta, Manuele Povolo, ClausCalmo, Jacopo Lietti).
Il disco – come il precedente – è prodotto nuovamente dal fedele socio artistico Carlo Porrini, alias Fight Pausa, che nel disco suona le batterie, firmate anche da Giacomo Ferrari.

Rispetto a “Presto” c’è una maggiore attenzione e ricerca sul suono, alla parte ritmica dei beat.

Per scrivere le demo ho usato inizialmente solo suoni di una vecchia pedaliera multi effetto zoom di quando avevo 12 anni e beat di batteria isolate di canzoni pop. È la prima volta in cui effettivamente tutto quello che faccio in una demo viene riportato in “Bella” da Fight pausa, in un secondo momento.

L’album è stato registrato e prodotto al Bleach Recording di Gittana, sopra Lecco, sul lago.

Ci lavorano due amici, Meme Gerace – già mio fonico live – e Andrea Maglia. Non avevamo mai registrato in uno studio che non fosse casalingo o incastrato in un palazzo di Milano e alla fine ci siamo appassionati al verde, al lago e alla stufa a legna, quindi abbiamo deciso di finire il lavoro lì. Abbiamo fatto urlare un po’ di chitarre, registrato delle batterie dentro ad un bagno.

“Benevolent” si presenta con “Piccolo”: una voce, un synth, due chitarre, un basso, una batteria. Ispirato a Paul Simon, è stato scritto pensando ai peggiori giorni di terapia. Un brano pop rock come quelli di una volta, con una piccola crisi d’identità. Prima traccia del disco non a caso, apre e ben delinea la strada dei successivi pezzi. Si fischietta ancora in “Incubo”, tra contratti che non ti fanno dormire e sogni che ti fanno firmare i contratti. La paura di volare (o forse di scappare) è il tema di “Lifevest”, di bugie si parla in “Clermont”, con Jacopo Lietti dei Fine Before You Came. In “Aspetta” si cambia sound e si vira verso il catastrofismo (musicale), con le voci di Alvin Mojetta e Manuele Popi Povolo. “Bastone” ritrova un ritmo più solare. Racconta la vita in città, la difficoltà di gestire un hype crescente e l’ansia da prestazione. Ci vorrebbe un bastone, ogni tanto. La forza di tirare fuori quello che si pensa, un sano mordente. L’aspirazione massima di chi è abituato a tenersi tutto dentro.
“Riverchild” è l’essenza del disco: ecco il mostro buono che abita ogni canzone. È il bimbo del fiume, è un pezzo strumentale. È costruito su un giro di basso pizzicato e ossessivo; ricorda una marcia imperiale, suonata da bambini arrabbiati, o magari dal mostro della laguna. Con “So” arriva l’invidia e la malsana competizione. “Paura di” sono e saranno le ultime parole famose di GA. In “Recinto” c’è ClausCalmo. La sua voce calma quella di Luca, quella di Luca spinge la sua.

“Benevolent è il mio nuovo disco, esce adesso. È il mio bimbo mascherato da mostro. È tutto quello a cui ho lavorato negli ultimi due anni e che mi ha dato la forza di andare avanti e tener strette tutte le cose che ho coltivato da quando ho cominciato questo progetto. Grazie a tutti gli amici che mi sono stati a fianco e che mi hanno supportato indiscriminatamente, nei giorni più scuri, nelle giornate più limpide. A chi ha saputo tradurre le mie idee in qualcosa di sempre più grande e colorato. Grazie a chi mi ha aspettato perché aveva ancora voglia di sentire quel che ho da dire, da suonare.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

Rifiuti. Dai gassificatori ai biodigestori, 32 progetti delle aziende accolti dalla Regione

Il gruppo FS promette alla Toscana 9 miliardi per tav, ferrovie e strade

culture

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge i scena “Vincent River” – ASCOLTA

Giornata Adsi, domenica visite in 120 dimore storiche

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft
  • Giglio da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito
  • Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze