• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Post Nebbia – Entropia Padrepio

Disco della settimana | Post Nebbia – Entropia Padrepio

26 Mag 2022
0 Comment
redazione
dischi sotterranei, Disco della settimana, entropia padrepio, gdg press, la tempesta, post nebbia

Post Nebbia
“Entropia Padrepia”

Etichetta: Dischi Sotterranei / La Tempesta
Promozione: GDG press
Uscita: 20 maggio 2022

“Entropia Padrepio” è il nuovo album dei Post Nebbia, uscito venerdì 20 maggio per Dischi Sotterranei/La Tempesta.

Un disco che esplora in modo personale e intenso il conflitto tra divino e terreno, tra siderale e umano, tra universale e singolare, plasmandolo in una forma sonora grandiosa e oscura in cui si fondono le atmosfere dei capolavori di Dario Argento e le scene di cristianità allucinata di Evangelion.

Terzo lavoro in studio della band padovana nata dalle esplorazioni di home recording di Carlo Corbellini, Entropia Padrepio segue il successo di Canale Paesaggi (2020) che li ha incoronati come rivelazione della scena indipendente italiana, e alza ulteriormente l’asticella del gruppo.

Il disco incarna infatti l’evoluzione del progetto verso una dimensione più matura e umana, sia a livello di liriche che di sonorità.

Epico e opulento ma al tempo stesso ermetico e fumoso, nel sound di Entropia Padrepio i capostipiti della musica psichedelica degli anni 60/70 (Beatles, Black Sabbath, Beach Boys) incontrano classici dell’art rock di ieri e oggi come Strokes, Talking Heads, LCD Soundsystem, miscelandosi a pennellate di progrock à la Area o Goblin e ad accenni al vastissimo repertorio di library music italiana degli anni d’oro. Le canzoni abbandonano la struttura loop-dipendente dei lavori precedenti, protendendo verso progressioni di accordi che trovano soluzione e tendono verso la dinamicità, talvolta fluida e simmetrica e talvolta quasi schizofrenica, ma sempre teatrale.

L’album è interamente scritto e arrangiato da Carlo Corbellini, che alla produzione artistica si fa affiancare da Fight Pausa, che restituisce un’organicitá terrena a composizioni dall’intenzione aulica, mistica e spaziale, a tratti fantascientifica.

“Entropia Padrepio” affronta tematiche profonde, che non aspira a risolvere o esaurire ma ad esternare e indagare: tutto nasce da una personale indagine spirituale di Carlo, che lo ha spinto ad affrontare attraverso i brani del disco una sorta di autoanalisi, interrogandosi su se stesso. Il disco riprende l’immaginario estetico e l’idea di salvifica e potente dimensione collettiva e rituale della religione cattolica e ne fa una metafora per esplorare se stessi.

Il risultato è un album intimo ma quasi mai intimista, che alterna argomenti dal peso specifico elevato (la morte, il rito, la catarsi, il sacrificio della propria individualità all’infinito) utilizzando appunto la chiesa come universo narrativo di riferimento, come linguaggio e come ambiente sensoriale, architettonico e iconografico.

“Entropia Padrepio” è un viaggio introspettivo collocato in un immaginario preciso, che vuole ampliare lo sguardo, arrivando a scavare in una dimensione esistenziale ed emotiva personale come mai prima, senza ambire a trarre conclusioni universali, calata nella tipica atmosfera occulta e nebbiosa che caratterizza i Post Nebbia sia musicalmente che geograficamente.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’ano edizione dedicata alla luna e ai centenario di Ppasolini
  • Personale 118, “Dall’11 luglio in stato di agitazione: non scioperiamo ma basta ore extra”
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze