• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Stephen Malkmus – Groove Denied

Disco della settimana | Stephen Malkmus – Groove Denied

19 Mar 2019
Comment are off
redazione
Disco della settimana, domino recording, groove denied, Self, Spin-go!, stephen malkmus

Stephen Malkmus
“Groove Denied”

Etichetta: Domino Recording
Distribuzione: Self
Promozione: Spin-go!
Uscita: 15 marzo 2019

E’ uscito il 15 marzo via Domino “Groove Denied”, l’album segreto elettronico di Stephen Malkmus.  Non si tratta di un tuffo nell’EDM o nell’hiptronica, infatti non ci sono brani puramente strumentali nell’album. Ogni canzone è esattamente questo: una canzone, con le basi di Malkmus caratterizzate da melodie finemente storte e testi obliqui. “Groove Denied” vede Stephen allontanarsi dai consueti modi di fare e dalla routine. Come Malkmus afferma, “è divertente intromettersi in cose nelle quali non dovresti.”

Quando Stephen Malkmus si avvicinò alle scene nei primi anni ’90, come frontman dei Pavement, l’area musicale con la quale era associato, non poteva essere più lontana dal sound techno-rave del periodo. La musica elettronica a dance del passato, e di oggi, era caratterizzata dalla precisione post-umana, dalla struttura inorganica e dalla chiarezza iper-digitale. Mentre il movimento lo-fi del rock underground promuoveva un’estetica trasandata, bordi ruvidi e un calore crudo – cento sfumature squisitamente sottili di distorsione e abrasione.

Oggi Malkmus torna con Groove Denied – il primo album solista senza i Jicks dal 2001. Creato utilizzando Ableton Live, e al posto di una sezione ritmica umana, una drum machine e numerosi plug-in FX e “soft synth”. Stephen compara il processo di costruzione dei brani al modo in cui i suoi figli “facevano queste figure femminili sul mio iPhone – scegliendo il colore dei capelli, i vestiti ecc. Quel processo intuitivo di scorrere e scegliere, tagliare e spostare. Lo scroll come stile di pensiero.”

Questo allontanamento dal genere che lo ha reso celebre risale agli inizi di questa decade, quando Malkmus trascorse un paio di anni a Berlino e venne esposto alla vibrante scena club della città. Esplorò la scena festaiola e notturna tra le più importanti di tutto il mondo e rimase affascinato dalla techno, “la musica può essere fantastica…puoi avere la testa da un’altra parte, ballare, focalizzarti sulla musica – o semplicemente essere strafatto.”

Non sarebbe del tutto fuori luogo descrivere Groove Denied come il Low di Stephen Malkmus. Nonostante sia stato registrato per la maggior parte in Oregon, l’album è stato scritto a Berlino. E mentre la metodologia dietro a Groove Denied sia totalmente 21esimo secolo, i riferimenti per la palette di suoni risalgono all’era pre-digitale. “Per quanto riguarda la parte elettronica dell’album, volevo che fosse pre-internet,” afferma Stephen.

Groove Denied darà una scossa alle nozioni fisse riguardo a Malkmus e a cosa è capace, riposizionandolo nello schema delle cose. Ma guardando da una differente prospettiva, il suo rapporto con la tecnologia all’avanguardia, ha perfettamente senso. Dopotutto, il lo-fi degli anni ’90 – il sound per il quale lui e i Pavement erano considerati pionieri e leader – non era nulla se non insistentemente sonico – era una questione di riff di chitarra e di effetti orecchiabili ed esagerati. Rumore per rumore. Stephen recentemente ha twittato sulla questione dell’auto-tune onnipresente nella musica contemporanea: “We long 4 transformation….and we humans fucking luv tools.”


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami

La ministra Azzolina in Toscana: “Bene le riaperture, DAD buona solo per brevi

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

culture

Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori

Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori
  • In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami
  • Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze