• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Block Friday”: domani i giovani di FFF in piazza contro il consumismo che distrugge l’ambiente – ASCOLTA

“Block Friday”: domani i giovani di FFF in piazza contro il consumismo che distrugge l’ambiente – ASCOLTA

28 Nov 2019
Comment are off
redazione
block friday, falsh mob, Firenze, fridays for future, greta thunberg, manifestazioni, toscana

TOSCANA – Il movimento Fridays for future torna domani a riempire le strade e le piazze anche in molte città toscane per la nuova mobilitazione “Block Friday” per sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, la difesa delle risorse naturali, e la critica di un modello economico energivoro e generatore di emissioni climalteranti.

I giovani e meno giovani mobilitati ormai da mesi sulla scia della battagli lanciata da Greta anno deciso di tornare a far sentire la propria voce in una data non casuale, quella che coincide con il “black friday”: rito collettivo globale dell’acquisto a sconto, ma anche simbolo per gli attivisti di FFF di un consumismo insensato che produce gravissimi danni al pianeta. “Boicottiamo questa giornata e facciamo capire anche alle multinazionali, che sono fra le maggiori responsabili delle emissioni climalteranti, che è giunto il momento di mettere da parte il profitto di pochi e contribuire a rendere possibile un futuro sostenibile”

A Firenze l’appuntamento è in piazza della Repubblica dalle 9.00 per una mobilitazione che si preannuncia particolarmente colorata e rumorosa, e che promette anche di mostrare visivamente a tutti, con flash mob mirati, i comportamenti che ciascuno può adottare per fare qualcosa di buono per l’ambiente. Altre mobilitazioni si preparano anche in altre città: a Pisa è in programma un corteo; a Livorno una marci si dirigerà verso la raffineria Eni di Stagno. A Lucca, Siena e Grosseto ci saranno flash mob.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Andrea Bona, uno degli attivisti di FFF Firenze

La mobilitazione a livello globale arriva alla vigilia della COP25, la 25esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma dal 2 al 13 dicembre a Madrid, quando i politici provenienti da tutto il mondo si incontreranno per discutere le misure da mettere in campo per contrastare la crisi climatica, anche se a 4 anni dopo la firma dell’Accordo di Parigi le promesse fatte – denuncia il movimento – devono ancora trasformarsi in azioni.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze