• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Dutch Nazari e Max Collini a “Stella Rossa”, la festa di Arci Firenze

Dutch Nazari e Max Collini a “Stella Rossa”, la festa di Arci Firenze

10 Giu 2019
Comment are off
redazione
Arci, Arci Firenze, cultura, estate, eventi, festa, Firenze, stella rossa

FIRENZE – Dal 21 al 23 giugno, a Firenze, lungo l’Arno, negli spazi estivi del Circolo La Loggetta di Varlungo, splenderà la “Stella Rossa”. È in arrivo, infatti, la prima festa dell’Arci Firenze, con cui l’associazione vuole rendere omaggio alla grande collettività di socie e soci, volontarie e volontari, che giorno per giorno porta avanti una vera e propria resistenza.

“Tenere aperti spazi di dialogo, incontro, confronto oggi non è semplice, eppure i circoli, le Case del Popolo, le associazioni non solo ci sono, ma insistono nel proporre un modo diverso di vivere la quotidianità. Ognuno con le proprie caratteristiche, i propri punti di forza e le proprie difficoltà, ma tutti uniti nella volontà di costruire un mondo migliore, fatto di relazioni concrete, scambi culturali, uguaglianza e solidarietà”, scrive in una nota Arci Firenze.

“È proprio per questo, – continua l’associazione – perché crediamo che ci sia davvero tanto bisogno oggi di Case del Popolo, che abbiamo deciso di organizzare un momento di ritrovo, aperto a tutti e a tutte: il festival dell’Arci di Firenze, tre giorni di musica dal vivo, dj set, radio on air, cene popolari, canapa Market, dibattiti, informazione e cultura. Sarà la festa di tutti i soci e le socie, ma anche il tentativo di coinvolgere davvero chiunque, con il pensiero che solo insieme si possano migliorare le cose.”

Tre le serate musicali completamente gratuite, con l’apertura dedicata al tango, con “Milonga Hermosa” venerdì 21 giugno, sabato 22 giugno sarà la volta di Dutch Nazari, tra i migliori esponenti della nuova generazione di ‘cantautori/rapper’ che sta conquistando l’Italia, e la domenica 23 giugno chiusura con Max Collini e il suo monologo “Dagli Appennini alle Ande“.

Ogni giorno alle 19.00 la festa si aprirà con un dibattito. Venerdì 21 “L’insostenibile leggerezza della cannabis”: un approfondimento per parlare in maniera seria ma non seriosa di droghe, tra falsi miti e realtà. Con Con Jacopo Forconi – presidente di #Arci Firenze; Leonardo Fiorentini – direttore di Fuoriluogo, Claudio Cippitelli – Cooperativa Parsec e Fabio Scaltritti – resp. della Comunità San Benedetto al Porto.

Sabato 22 “La rivoluzione del Rojava. Verso una nuova società”, per ricordare Lorenzo Orso Tekoşer e conoscere più da vicino la battaglia curda. Con Alessandro Orsetti – padre di Lorenzo; Eddi Marcucci, ex combattente Ypg; Yilmaz Orkan – rappresentante Uiki onlus. Domenica 23 “In fondo, a Sinistra”: un confronto tra Max Collini (Offlaga Disco Pax | Spartiti) e la presidente di Arci nazionale, Francesca Chiavacci, sulla sinistra italiana.

Dalle 19.30 in poi sarà sempre aperto lo stand-ristorante dedicato alle cene popolari. Il menù sara quello della Festa d’estate sull’Arno del Circolo Arci La Loggetta (pizza, primi, grigliata, fritti), ma con tre piatti speciali, uno per ognuna delle tre serate del festival, che arriveranno dalle Case del Popolo del fiorentino. Venerdì protagonista la pizza con impasto alla farina di Canapa direttamente dal Circolo Arci Il Girone, sabato tortelli mugellani al sugo di carne dai circoli del Mugello e domenica 23 penne alla pecora campigiana dal Circolo Arci Rinascita di Campi Bisenzio.

A chiudere le serate dj set a cura di Novaradio, media partner dell’evento, in diretta dalla festa per tutti e tre i giorni a partire dalle 18.00.

Info sull’evento facebook di “Stella Rossa la festa dell’Arci di Firenze“.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
  • Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze