• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Emergenza vento, disagi in tutta la Toscana

Emergenza vento, disagi in tutta la Toscana

05 Mar 2015
Comment are off
redazione
allerta meteo, emergenza, Firenze, lucca, morti, Pistoia, Prato, raffiche, toscana, vento, vento forte

albero borgoFIRENZE – Emergenza vento in Toscana. Le raffiche, anche oltre i 100 km/h, hanno colpito tutta la regione creando disagi e pericoli. La raffica di maggiore intensità è stata registrata alla stazione del Giogo (Comune di Scarperia e San Piero) a 159 km/h.
Un automobilista di 41 anni è morto in località Diecimo, nel comune di Borgo a Mozzano (Lucca). Secondo le prime informazioni la sua Ford Focus è stata travolta da un masso staccatosi dalla parete sovrastante. Illesa la donna che era al suo fianco. Al momento risultano anche altri 5 feriti, fra cui 2 vigili del fuoco, colpiti da un palo di cemento a Figline Valdarno (Firenze). Nessuno di loro è in pericolo di vita. Problemi alla circolazione in molte strade e autostrade. Stop o rallentamenti sulle linee ferroviarie, mentre sono stati sospesi i traghetti per l’Elba da Piombino. Voli dirottati o cancellati all’aeroporto di Firenze, dove le raffiche hanno raggiunto i 137 km/h. Chiuse le scuole a Pistoia, Prato e in molti comuni delle province di Arezzo, Firenze e Lucca. Tanti i danni in Versilia: centinaia gli alberi caduti, in particolare a Forte dei Marmi dove è stato danneggiata anche Villa Bertelli, sede del Comune.

FIRENZE E PROVINCIA – A Firenze è chiuso per precauzione il parco delle Cascine ed è sospesa per il tratto di viale degli Olmi anche il servizio della tramvia: dalla fermata “Batoni”, viene effettuato servizio sostitutivo su gomma fino alla fermata “Leopolda”.

Un centinaio almeno le richieste per i vigili urbani di interventi in città. Chiuso stamani per precauzioni anche il Palazzo di giustizia.  Due le scuole chiuse: la elementare Duca D’Aosta di piazza Primo Maggio a Brozzi, dove il forte vento ha provocato la rottura di alcune finestre e la scuola dell’infanzia Benedetto Fortini di via Fortini che è stata investita dalla caduta di un albero. Non è chiaro al momento se la struttura abbia riportato danni.
Disagi anche all’ospedale di Careggi, dove alcuni alberi caduti, di cui uno di grosse dimensioni nei pressi della maternità, e vari danni ai tetti dei padiglioni sono sotto controllo da parte dell’Unità di Crisi dell’Azienda, attiva dalle prime ore della mattina.  Al momento nessun danno alle persone ma, se il forte vento dovesse continuare con l’attuale intensità, l’Azienda in via precauzionale avvisa l’utenza di transitare con la massima attenzione nei viali dell’area ospedaliera e di attenersi alle indicazioni del personale e dei vigili del fuoco che sono stati attivati a tutela della sicurezza.
In un tweet il vicesindaco di Firenze Cristina Giachi invita i cittadini a non mettersi “in circolazione se non indispensabile”, evitando “giardini e parchi”. Per motivi di sicurezza e verifiche tecniche sulla stato degli alberi è chiuso anche il Giardino di Boboli e le Ville Medicee di Poggio a Caiano e Petraia ed il giardino di Cerreto Guidi. Chiuso viale Macchiavelli nel primo tratto per una serie di alberi caduti. Per lo stesso motivo è rimasta chiusa nella prima parte della mattinata via Pistoiese, via Pratese, via Vittorio Emanuele e viale del Poggio Imperiale. Si segnala la mancanza di energia elettrica in numerosi comuni del territorio. Ancora chiuse a causa della caduta di numerosi alberi la SR65 della Futa dalla località di Montecarelli, nel comune di Barberino di Mugello, la SP85 di Vallombrosa, la SP 86 Reggello-Donnini-Tosi. Il comune di Scarperia e San Piero a Sieve ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole a causa della mancanza di corrente nel territorio comunale.

PRATO – A Prato, il vento ha fatto crollare una porzione delle mura storiche della città: ci sono stati cedimenti al ‘bastione San Giusto’ ed è crollato il muro di cinta del Conservatorio di San Niccolò, in via Dolce de’ Mazzamuti. E’ crollata sempre a Prato anche parte di una ex fabbrica adiacente al centro sanitario Giovannini, nel centro storico, di fronte al vecchio ospedale. Sono state evacuate, su richiesta dei vigili del fuoco, circa 150 persone, quasi tutti operatori dell’ambulatorio. Almeno 15 le strade chiuse al momento nel centro della città, tutte le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate per garantire la sicurezza dei cittadini e per rimuovere detriti dalle strade.

AUTOSTRADE – Difficili gli spostamenti in vari tratti autostradali del territorio. Code per forte vento sull’autostrada A11 Firenze-Mare e nel tratto da Calenzano a Roncobilaccio in AutoSole.

TRENI – Ritardi e treni cancellati da stamani lungo la linea ferroviaria Tirrenica e altre linee minori di Toscana e Liguria. La causa dei ritardi e delle temporanee chiusure delle linee è principalmente dovuta alla presenza di detriti sui binari e di alberi caduti sulla linea. I problemi riguardano soprattutto le stazioni di Viareggio e Massa, sulla linea Pisa-La Spezia, Prato e Pistoia, lungo la linea Viareggio-Pistoia-Firenze e tra Decimo Pescaglia e San Pietro, lungo la linea Lucca-Piazza al Serchio. Disagi stamani anche sulla Faentina con ritardi e cancellazioni dei treni.Emergenza vento in Toscana. Le raffiche, anche oltre i 100 km/h, hanno colpito tutta la regione creando disagi e pericoli. La raffica di maggiore intensità è stata registrata alla stazione del Giogo (Comune di Scarperia e San Piero) a 159 km/h.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze