• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Dalla musica alla politica per Festambiente 2017, al centro l’economia circolare

Dalla musica alla politica per Festambiente 2017, al centro l’economia circolare

28 Lug 2017
Comment are off
redazione
eventi, Festambiente, legambiente, presentazioni, rispescia

FIRENZE – Torna Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, giunto alla ventinovesima edizione, dal 4 al 15 agosto a Rispescia (Gr), nel Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione.

Tema di quest’anno sarà l’Economia civile e circolare, oltre al turismo sostenibile, l’agricoltura e l’alimentazione di qualità, il consumo di suolo, la legalità, i parchi e le aree protette. Il taglio del nastro è affidato al ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti e al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Nei giorni successivi ospiti il presidente di Libera Don Luigi Ciotti, il sottosegretario all’ambiente Silvia Velo, i presidenti delle commissioni ambiente e agricoltura della Camera Ermete Realacci e Luca Sani e il direttore generale Legambiente Stefano Ciafani. Il 7 agosto si parlerà di incendi e terremoto con il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio.
Per quanto riguarda i concerti e spettacoli, sul palco anche Le luci della centrale elettrica, Flavio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”, Stefano Bollani in “Napoli trip”, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Neri Marcorè che reinterpreta De Andrè, Sabina Guzzanti e Luciano The Messenjah che chiuderà la rassegna. Tra le novità 2017 la realizzazione di una piazza dedicata all’Economia civile e circolare, con due grandi padiglioni e un Ecomercato con prodotti ecosostenibili per i consumatori green. Spazi dedicati anche ai bambini e ai ragazzi.

“Mentre la crisi climatica – ha affermato Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana – si impone drammaticamente alle nostre agende, con terribili e prolungati periodi di siccità come quello che stiamo vivendo in questo scorcio di estate, terreno fertile per una serie di incendi dolosi senza precedenti, Festambiente con la sua cittadella ecologica e il suo ricco programma culturale propone un modello di sviluppo completamente alternativo. Basato sul rispetto. Sull’economia civile, sulla solidarietà, sulla sobrietà, sul buon vivere e sul buongusto. Leggerezza e impegno: ecco la formula vincente della nostra Festa nazionale!”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Giglio da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

Rifiuti. Dai gassificatori ai biodigestori, 32 progetti delle aziende accolti dalla Regione

culture

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Giornata Adsi, domenica visite in 120 dimore storiche

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft
  • Giglio da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito
  • Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze