• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Galleria dell’Accademia, cinque sale riallestite e un boom di visite per i primi mesi del 2022

Galleria dell’Accademia, cinque sale riallestite e un boom di visite per i primi mesi del 2022

04 Apr 2022
0 Comment
redazione

FIRENZE – Oltre 1,7 milioni di visitatori toccati prima della pandemia (2018 e 2019), il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, 712 opere movimentate, 24.176 documenti d’archivio scansionati, cantieri su 3000 mq del museo, cinque sale riallestite e 15 nuove acquisizioni: sono alcuni dei dati contenuti nel ‘Report 2016 -2022’, una pubblicazione che racconta quanto fatto dalla Galleria dell’Accademia di Firenze negli ultimi sei anni. Il documento è suddiviso in sezioni e si apre con quella dedicata alle collezioni, all’attività di conservazione delle opere e alle nuove acquisizioni.

Si prosegue con i progetti di educazione, mediazione e didattica, ideati per coinvolgere pubblici diversi, per età e provenienza. Si racconta anche delle nuove collaborazioni sia con il Ministero della Cultura che con istituzioni, musei, università e accademie, ma anche delle conferenze, delle pubblicazioni e delle campagne fotografiche. Un capitolo a parte è dedicato alla tutela dell’immagine del David di Michelangelo, tramite l’ordinanza del tribunale di Firenze nel 2017, che ne contrasta l’uso illecito ai fini commerciali e un altro è dedicato alla costituzione il 6 marzo del 2017, in occasione del 542esimo compleanno di Michelangelo, dell’Associazione degli Amici dell’Accademia. Infine grande spazio è stato dato al restyling dell’identità visiva e ai cantieri, iniziati a luglio 2019 e in procinto di essere ultimati.

“Dal 2016 ad oggi – ha detto il direttore, Cecilie Hollberg – siamo riusciti a portare a compimento gli obiettivi che ci eravamo preposti. Nonostante il momento di perdita dell’autonomia, che ha interrotto bruscamente l’andamento dei grandi cantieri, e l’avvento della pandemia, siamo riusciti ad andare avanti con determinazione. Abbiamo dato una nuova identità a questo museo, un luogo vivo e sempre più amato dai cittadini, creato ottime collaborazioni non solo con istituzioni sul territorio ma anche a livello internazionale”. Parlando del 2022 Hollberg ha detto “la Galleria dell’Accademia è il barometro del turismo più di tutti gli altri musei della città: noi abbiamo numeri importantissimi che da gennaio ad oggi sono già più che raddoppiati, e ieri abbiamo raggiunto un nuovo picco oltre i 5.100 visitatori che addirittura sono più di quelli che avevamo la prima domenica del mese di aprile del 2019. Stiamo andando benissimo, le prenotazioni vanno alla grande, abbiamo degli overbooking”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/04/Hollberg-2m40.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

Rifiuti. Dai gassificatori ai biodigestori, 32 progetti delle aziende accolti dalla Regione

Il gruppo FS promette alla Toscana 9 miliardi per tav, ferrovie e strade

culture

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge i scena “Vincent River” – ASCOLTA

Giornata Adsi, domenica visite in 120 dimore storiche

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft
  • Giglio da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito
  • Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze